“Gli Alberi di Nascosa” omaggiano la Giornata Nazionale: eventi alla “Don Milani e “Da Vinci-Rodari”

Il Patto di collaborazione Gli Alberi di Nascosa ha partecipato, ancora una volta, alle celebrazioni attraverso due iniziative

Il 21 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, definita più semplicemente Festa dell’Albero. Il Patto di collaborazione Gli Alberi di Nascosa ha partecipato, ancora una volta, alle celebrazioni attraverso due iniziative organizzate con l’I.C. Don Milani e l’I.C. Leonardo da Vinci Rodari, nell’ambito del programma Eco-schools a cui i due istituti aderiscono.

In particolare, nei giorni 19 e 20 novembre, all’I.C. Don Milani, i volontari hanno prima esposto la presentazione “Crisi climatica Albero Amico” che indica 26 buoni motivi per piantare gli alberi e poi, con la partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, hanno messo a dimora 11 piante: tre Alberi di Giuda, 1 Alloro, 3 Corbezzoli, 1 Ginestra dei Carbonai e 3 Lentischi. Le piante sono state consegnate dai Carabinieri forestali delle Biodiversità di Fogliano in attuazione del progetto “Un Albero per il Futuro”.

Il giorno 21, all’I.C. Leonardo da Vinci Rodari, gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, divisi in due gruppi, hanno ascoltato la presentazione “Crisi climatica Albero Amico” e poi hanno gareggiato, con entusiasmo, al quiz dedicato ai molteplici utilizzi dell’albero.

Tre mattinate di festa molto partecipate e coinvolgenti per celebrare in modo degno la Festa dedicata agli Alberi che ci aiutano grandemente a contrastare la “crisi climatica” che causa sempre più spesso eventi metereologici estremi con danni ingenti alle persone e all’ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -