Atti vandalici alla scuola “Rodari”, scatta l’ammonimento per il ragazzo di 12 anni

La misura è stata emessa dal Questore, con la quale si mira a prevenire e contrastare la criminalità minorile

Il Questore di Latina ha emesso un provvedimento di ammonimento nei confronti di un ragazzino di 12 anni, che nelle scorse settimane si era reso responsabile di danneggiamento e furto aggravato ai danni di un Istituto scolastico di Latina. Si tratta della prima applicazione in Provincia delle disposizioni del decreto “Caivano” . Giovanissimo d’età, insieme ad altri due ragazzini, questi ultimi non ancora neanche dodicenni, si era introdotto abusivamente nelle aule dell’Istituto “Rodari”, che in una manciata di minuti erano state completamente vandalizzate dal gruppo, con danni ingenti e ripercussioni anche per il prosieguo dell’attività scolastica, che infatti era stata sospesa per qualche giorno.

Bloccati solo dall’arrivo della pattuglia della squadra volante della Polizia di Stato, i tre giovanissimi si erano mostrati reticenti agli agenti, tanto da richiedere l’accompagnamento presso gli Uffici della Questura per l’accertamento della loro identità e per risalire ai nominativi dei genitori esercenti la potestà.

Gli accertamenti successivi dei poliziotti della Divisione Anticrimine a seguito dell’istanza presentata dalla dirigenza scolastica dell’Istituto vandalizzato, hanno consentito al Questore di emettere l’ammonimento nei confronti di uno dei tre ragazzi, l’unico ad aver già compiuto i 12 anni.

Si tratta di un provvedimento volto proprio a fronteggiare episodi di bullismo e criminalità minorile, fenomeno sempre più dilagante e diretto ad offrire una più effettiva e consistente tutela contro di essa. Una misura, quella emessa dal Questore, con la quale si mira a prevenire e contrastare la criminalità minorile nella tutela sia del minore che dell’intera collettività.

Il provvedimento è stato notificato anche agli esercenti la potestà genitoriale del minore, che oltre a rispondere della sanzione pecuniaria prevista dalla disposizione, in quanto soggetti tenuti alla sorveglianza e all’assolvimento degli obblighi educativi nei confronti del minore, dovranno vigilare affinché questi si astenga da comportamenti integranti fattispecie di reato analoghe o simili a quelle oggetto del provvedimento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Orecchio strappato con un morso, l’aggressore si costituisce

Latina - Il presunto responsabile dopo i fatti si era reso irreperibile ed era ricercato dagli investigatori della Squadra Mobile

Incidente tra due auto e una bici alla rotonda di via del Lido, ferito un ciclista

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la Polizia locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica

Controlli e sanzioni sulla raccolta differenziata a Sermoneta

L'iniziativa, che rientra nel più ampio piano di potenziamento del sistema di raccolta, prevede una serie di verifiche puntuali

Tenta di farsi consegnare 140 euro con una truffa sull’energia elettrica, denunciata una 46enne

Latina - L’uomo, accortosi del tentativo di truffa, ha interrotto la conversazione per poi denunciare l’accaduto

Trovati con coltelli e una carta di credito per truffare, nei guai due uomini

Aprilia - I Carabinieri hanno denunciato un 46enne e un 40enne per i reati di porto di armi od oggetti atti ad offendere e truffa

Centro di autodemolizioni illegale, scattano sequestro e due denunce

Sabaudia - L’Azienda operava in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo in materia ambientale ed dell’Autorizzazione Unica Ambientale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -