Rocca inaugura il pronto soccorso dell’ospedale Santo Spirito

Oltre mille metri quadrati di superficie, ben 300 per le degenze: sarà in funzione dal prossimo 24 dicembre

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato nei giorni scorsi il nuovo pronto soccorso di ben oltre mille metri quadrati, di cui ben 300 destinati alle degenze, dell’ospedale Santo Spirito in occasione del Giubileo 2025, insieme il commissario straordinario della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, il direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani. Per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro. Il pronto soccorso sarà in funzione a partire dal 24 dicembre in occasione dell’apertura della Porta Santa, quando sarà attivata anche la Guardia Medica Turistica presso il nosocomio per l’anno giubilare.

Si è trattato di uno sforzo straordinario per l’ospedale Santo Spirito, alla luce dei ben quattro cantieri attivati che rimodulano non solo il pronto soccorso, assicurando un’accoglienza e una sicurezza adeguata rispetto all’afflusso di fedeli ipotizzato durante l’intero calendario giubilare, ma anche le terapie intensive e subintensive, che sono state completamente ristrutturate attraverso i finanziamenti Covid-19 inutilizzati. Il restyling globale interesserà, tuttavia, le altre strutture della Asl Roma 1 e poggia le basi su 60 milioni di euro programmati dalla Regione Lazio, che ha riguardato non solo l’ampliamento del pronto soccorso e il rifacimento della terapia intensiva e sub intensiva dell’ospedale Santo Spirito, ma anche l’efficientamento energetico, l’adeguamento l’antisismico e i sistemi antincendio. Entrando nel dettaglio degli investimenti messi a terra dalla Asl Roma 1, l’intervento edile del Giubileo ha previsto la ristrutturazione del pronto soccorso esistente e di una porzione di degenze a servizio dello stesso in un’ottica di razionalizzazione e di riqualificazione, assicurando il potenziamento e garantendo l’efficientamento di strutture e spazi.

La revisione integrale dei percorsi e degli ambienti, con rifacimenti di impiantistica e ammodernamento delle attrezzature elettromedicali ha tenuto conto del comfort alberghiero della struttura, superando anche i vincoli imposti per gli edifici di architettura storica dell’inizio del XIX secolo.

Significativa è stata, tra i tanti investimenti messi a terra dalla Asl Roma 1, anche l’acquisizione di attrezzature elettromedicali volte al potenziamento dell’offerta diagnostica del Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea), per garantire un trattamento tempestivo e di alta qualità per i pazienti.

Tra questi l’integrazione dell’intelligenza artificiale con la risonanza magnetica;
i monitor multi-parametrici per il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei pazienti in emergenza; i monitor defibrillatori in grado di rispondere prontamente alle situazioni di emergenza, garantendo una gestione ottimale delle condizioni critiche;
i sistemi carrellati di video-laringoscopia per la gestione delle vie aeree difficili;
i sistemi ecografici wireless; gli elettrocardiografi; le lampade scialitiche;
gli strumenti endoscopici e gli aspiratori chirurgici a batteria. 
La cantierizzazione dell’ospedale Santo Spirito continua e prevede anche delle porzioni dell’Osservazione breve intensiva (Obi) da ultimare e collaudare, che tuttavia non impatteranno con l’operatività del servizio grazie ai percorsi interni che garantiranno la gestione delle emergenze.

«Questo per i cittadini è un giorno atteso da molto tempo: finalmente il Pronto Soccorso del Santo Spirito, storica struttura e cuore pulsante del Giubileo, è totalmente rinnovato». Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: prima risonanza magnetica 1,5 Tesla per l’ospedale di Colleferro

Ieri, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, la cerimonia inaugurale con il presidente della Regione Lazio

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

Primo Forum del Turismo, domani l’evento della Regione: verso il piano triennale

Appuntamento al “Salone delle Colonne” di Roma. Obiettivo programmazione condivisa a partire dal Giubileo 2025

Regione – Presentato il calendario della “Corretta Alimentazione” 

Circa 80 studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un dialogo interattivo, ponendo domande e approfondendo tematiche

Influenza, casi in aumento: sono 8.810.000. Superata intensità ‘alta’

L’incidenza è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età

Dalla Regione oltre 369mila euro ai Comuni della Provincia per videosorveglianza

L'assessore Regimenti: "Dopo anni di immobilismo, la sicurezza è tornata un tema centrale con ricadute positive sui territori"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -