Peregrinazione Musicale: tra antiche suggestioni sulla Via Francigena nel Sud

L'appuntamento a Monte San Biagio con due giorni di eventi, che si svolgeranno tra il 2 e 3 Gennaio 2025 con un ricco programma

Il borgo storico di Monte San Biagio si prepara ad accogliere un evento straordinario, dedicato alla riscoperta delle tradizioni, della musica e delle storie legate alla Via Francigena nel Sud. Nei giorni 2 e 3 gennaio 2025, camminatori e turisti avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio tra arte, cultura e musica, per celebrare il territorio e i personaggi illustri che hanno transitato nel borgo di Monte San Biagio.

L’evento è organizzato dal Gruppo dei Dodici, con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Monte San Biagio, la Proloco di Monte San Biagio, il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e altre associazioni locali.

Due giorni di eventi, che si svolgeranno tra il 2 e 3 Gennaio 2025, in un programma che unisce camminate storiche ed eventi musicali, che raccontano la storia della musica dei pellegrini, e della figura illustre di Wolfgang Amadeus Mozart, che transitò alla Portella nel 1770 durante un suo viaggio verso il Regno di Napoli.

PROGRAMMA

Giovedì 2 gennaio – “Camminando per il borgo”

Ore 9:00: Arrivo alla stazione di Monte San Biagio.

• Passeggiata fino al borgo con visita guidata alle principali attrazioni storiche: la Chiesa di San Rocco, la Cattedrale, la Torre e i suggestivi murales. Il percorso si concluderà presso la Biblioteca Comunale, guidati dal dott. Massimo Basile.

Ore 12:30: Pausa presso la Biblioteca Comunale.

• Degustazione di prodotti eno-gastronomici tipici locali, a cura della Pro Loco di Monte San Biagio.

Ore 13:30: Peregrinazione Musicale.

• Esibizione in costume d’epoca del gruppo folkloristico di Monte San Biagio.

• Concerto-lezione dei Musici “Viatores”, con un repertorio che esplora:

Ore 15:00: Proiezione del docufilm “La Via della Storia – Storie, miti e leggende lungo la Via Francigena nel Sud”, alla presenza del regista Domenico Parisse.

Ore 17:08: Partenza del treno per Roma.

Venerdì 3 gennaio – “Wolfgang Amadeus Mozart alla Portella”

La giornata celebra il passaggio di Wolfgang Amadeus Mozart, il genio salisburghese, che nel 1770 attraversò la Portella durante il suo viaggio verso il Regno di Napoli.

Ore 9:00: Arrivo alla stazione di Monte San Biagio.

• Camminata verso la Portella, con visita guidata a cura di Lorenzo Mari e il contributo storico di Raniero de Filippis. Rientro al borgo.

Ore 12:30: Pausa eno-gastronomica con degustazione di prodotti tipici locali, curata dalla Pro Loco.

Ore 14:00:

• Saluti istituzionali.

• Racconti e musiche su Wolfgang Amadeus Mozart presso la Biblioteca Comunale, con i musicisti di Euterpe: Cristian Quinto (flauto), Gianrico Mastrobattista (clarinetto), Michela Barlone (arpa classica).

Ore 16:08: Partenza del treno per Roma.

Un evento imperdibile, “Peregrinazione Musicale” è un’esperienza che unisce il fascino delle tradizioni alla bellezza della musica e della storia, offrendo al pubblico un’occasione unica per vivere la Via Francigena nel Sud in tutta la sua magia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ripartono gli eventi dedicati alla lettura in biblioteca

“Nel 2024 dati incoraggianti, nel 2025 impegno per incrementare il patrimonio librario e invogliare i cittadini a leggere sempre più”

Cisterna – Torna “Nati per leggere” e “Prendi e scopri”, i libri raccontati ai bambini

Presso la Biblioteca Adriana Marsella le letture ad alta voce per i bambini dai 0 ai 6 anni. L'appuntamento

Latina’s Got Talent, aperte le vendite dei biglietti per la finale

Il 4 aprile 2025 al Teatro D'Annunzio la serata conclusiva del concorso che premia e valorizza i talenti locali

“Stazione Culturale” MARCH, a Roccagorga un museo didattico vivo per la storia e l’archeologia

L’inaugurazione si aprirà sabato alle ore 16:00 presso la Chiesuola Seicentesca di San Sebastiano, con il taglio del nastro della prima mostra

Ardeajazz winter, tutto pronto per l’edizione 2025

L'appuntamento sabato 22 Febbraio, nella Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea in Via Laurentina Km 32.500

“Serata d’improvvisazione”, l’appuntamento al Teatro Ateneo

Con l'improvvisazione teatrale ogni spettacolo è completamente diverso e unico perché saranno gli spunti dati dal pubblico a creare storie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -