Comune di Cisterna e Fondazione Caetani: intesa su borse di studio e stage formativi 

Fondazione e amministrazione cittadina in particolare hanno in programma di mettere in campo iniziative turistiche integrate

Comune di Cisterna e Fondazione “Roffredo Caetani Onlus” inaugurano il 2025 con un nuovo protocollo di intesa che amplia la collaborazione tra i due enti e programma ulteriori iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale rappresentato dal Giardino di Ninfa con il relativo Monumento naturale, il complesso monumentale di Palazzo Caetani e il sito di Tres Tabernae. L’ultima Giunta dell’anno ha infatti approvato il nuovo schema di protocollo che amplia il precedente che già aveva portato ad una sinergia tra i due enti con, tra l’altro, una scontistica per i cittadini, le scuole e i centri anziani di Cisterna.

Fondazione e amministrazione cittadina in particolare hanno in programma di mettere in campo iniziative turistiche integrate per rendere fruibile unitariamente l’ingresso nei siti di proprietà degli enti e intendono organizzare studi e ricerche, borse di studio, stage formativi e altri progetti che prevedano il coinvolgimento dei giovani e delle scuole di Cisterna nel settore musicale, ambientale e storico senza escludere altri possibili settori di collaborazione. Tra le novità inserite nel protocollo figura anche la promozione di iniziative per valorizzare la biodiversità dei sistemi naturali e la ricchezza del patrimonio culturale locale favorendo forme di turismo responsabile che prediliga percorsi pedonali, ciclabili e a cavallo. Il tutto per recuperare le peculiarità ambientali e rurali del territorio e valorizzando le produzioni locali. E’ inoltre prevista la collaborazione tra Comune e Fondazione nell’organizzazione di iniziativa che facciano conoscere il progetto “Il Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità” finanziato nell’ambito del bando “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” e che vede le due parti impegnate a promuovere i valori di salvaguardia e tutela del patrimonio storico e ambientale e la sostenibilità ambientale rappresentato che il Giardino di Ninfa rappresenta per il territorio.

Il Protocollo – che integra le precedenti intese sulla fruizione e valorizzazione dei beni rappresentati dal Giardino di Ninfa con il relativo Monumento naturale, dal complesso monumentale di Palazzo Caetani e dal sito di Tres Tabernae – sarà sottoscritto dal primo cittadino Valentino Mantini e dal presidente della Fondazione Roffredo Caetani Onlus Massimo Amodio.

“Questo ampliamento del Protocollo con la Fondazione Caetani – sottolineano il sindaco Mantini e la vice sindaca Maria Innamorato – testimonia la volontà dell’amministrazione di dare un valore sempre maggiore al nostro patrimonio storico e ambientale offrendo ai cittadini dell’intera provincia e ai turisti, ulteriori opportunità di fruizione con iniziative e programmi di carattere culturale, artistico e ambientale in collaborazione con altri enti e organismi pubblici e privati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -