Formia tra i primi comuni d’Italia a rigenerare elettrodomestici per la solidarietà

I risultati del progetto "UTILE" verranno illustrati in una conferenza stampa in programma domani a partire dalle ore 11

La città di Formia compie un passo significativo verso la sostenibilità e la solidarietà. Grazie al progetto “Utile”, dieci lavatrici provenienti dalla raccolta differenziata, ricondizionate e rigenerate, saranno donate a famiglie in difficoltà economica e sociale. Un esempio virtuoso di economia circolare che coniuga il rispetto per l’ambiente e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Formia Rifiuti Zero e Dismeco, coinvolge anche CNA, Caritas del Lazio e il Comune di Formia e sarà presentato ufficialmente in una conferenza stampa, in programma sabato 18 gennaio alle ore 11 la sala Sicurezza del Palazzo Comunale di Formia.

Interverranno:

  • Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo
  • L’amministratore Delegato di Dismeco Claudio Tedeschi
  • L’amministratore Formia Rifiuti Zero Raffaele Rizzo
  • Il responsabile della Caritas diocesana di Formia e parroco di san Giovanni Don Carlo Lembo
  • L’assessore alla gestione rifiuti del Comune di Formia Fabio Papa.

Il progetto “UTILE” si inserisce come naturale evoluzione di Formia Miniera Urbana, una delle iniziative pionieristiche avviate da Formia Rifiuti Zero tra le prime aziende in Italia. “Utile” è un modello innovativo che prevede il recupero di lavatrici destinate allo smaltimento, le quali vengono rigenerate e rese perfettamente funzionanti per essere donate a chi ne ha maggiore necessità. Un’iniziativa unica in Europa, che fa parte delle attività connesse al Giubileo 2025, e dimostra come la sinergia tra settore pubblico e privato possa generare un impatto concreto e positivo per la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti

Mancinelli (Confesercenti Latina): “Positivo l’avvio di riqualificazione del Centro”

"Comprendiamo che è solo l’inizio di un percorso che, ne siamo certi, porterà ad un definitivo restyling del centro cittadino"

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

Sarmi: "Bene prime misure del Governo. Fondamentale la definizione urgente di una nuova politica industriale per la sostenibilità economica"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -