Sabaudia – Il 18 febbraio “Campagna itinerante della salute” per uomini e donne

Un’iniziativa che porterà i servizi sanitari direttamente sul territorio, rendendo più accessibili importanti controlli medici

Iniziativa sanitaria importante a Sabaudia per uomini e donne. Grazie alla collaborazione tra la Asl di Latina e l’assessorato alla Sanità del comune, rappresentato da Anna Maria Maracchioni, martedì 18 febbraio Piazza del Comune ospiterà, dalle 9:00 alle 16:30, la Compagnia itinerante della salute. Un’iniziativa che porterà i servizi sanitari direttamente sul territorio, rendendo più accessibili importanti controlli medici e programmi di screening.

Nel corso della giornata dedicata alla prevenzione, i cittadini potranno usufruire gratuitamente di una serie di prestazioni sanitarie, in particolare quelle legate alla prevenzione oncologica. Tra i servizi principali, sarà possibile sottoporsi a mammografie per le donne tra i 50 e i 74 anni, esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno. Inoltre, le donne tra i 25 e i 64 anni avranno la possibilità di fare il test per la cervice uterina, con il pap test e il test per l’HPV, che consentono di individuare precocemente eventuali segnali di tumori ginecologici.

Non solo per le donne: anche gli uomini e le donne tra i 50 e i 74 anni potranno usufruire dello screening del colon retto, con la possibilità di ritirare direttamente il kit per il test da effettuare a casa, esame fondamentale per la prevenzione del tumore al colon. Sarà possibile anche ricevere informazioni e prenotazioni sui programmi di screening oncologico attivi, garantendo un accesso diretto e facilitato a tutti i servizi.

Oltre alla prevenzione oncologica, la giornata offrirà anche la possibilità di effettuare altre valutazioni della salute, come la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, così come il calcolo del BMI, per tenere sotto controllo i fattori di rischio legati alle malattie croniche. I professionisti saranno a disposizione anche per offrire consigli pratici su uno stile di vita sano.

“Vogliamo rendere la prevenzione più accessibile a tutti, abbattendo le barriere logistiche e le difficoltà legate all’informazione. Grazie alla giornata dedicata alla prevenzione, portiamo direttamente sul territorio la possibilità di effettuare esami fondamentali, senza che i cittadini debbano affrontare lunghi spostamenti o altri ostacoli. Attenzione particolare è stata rivolta anche ai dipendenti comunali, molti dei quali provengono da fuori comune, permettendo loro di usufruire dei servizi di prevenzione direttamente sul posto di lavoro.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Latina e al lavoro di Silvia Iacovacci, Direttore dell’UOC Prevenzione Attiva, e di Gloria Pasqua Fanelli, responsabile degli screening. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente entrambe le professioniste da parte di tutta l’Amministrazione comunale. La giornata di salute di martedì prossimo, rappresenta una preziosa occasione per tutta la comunità di Sabaudia”. Così l’assessore alla Sanità e Pari Opportunità, Anna Mari Maracchioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"

Salute mentale, un’emergenza silenziosa. Nel Lazio cresce il disagio: servono più risorse

Lazio fanalino di coda: solo 3 psichiatri ogni 100.000 abitanti, dato sotto la media europea. Servono misure concrete

Sanità, intervento record al Santobono: salvato 17enne con un aneurisma della vena cava-renale

Con la tecnica adottata al Santobono è stato possibile correggere l’aneurisma con plastica della vena renale, senza dover asportare il rene

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -