Quartiere Nicolosi, la giunta approva la riqualificazione delle aree esterne

Si tratta del terzo step dei lavori finanziati con i fondi del Pnrr per un importo complessivo di 12 milioni e 300mila euro

Approvato dalla giunta del sindaco Matilde Celentano, riunita nella seduta di oggi, l’intervento di riqualificazione delle aree esterne del Nicolosi. Si tratta del terzo step dei lavori, previsti per lo storico quartiere, finanziati con i fondi del Pnrr per un importo complessivo di 12 milioni e 300mila euro.

Gli elaborati attinenti al progetto definitivo, approvati con delibera su indirizzo dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, rientrano nella più ampia progettazione programmata nell’ambito del piano innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua), al fine di realizzare i cosiddetti “Villaggi urbani intelligenti, inclusivi e sostenibili” nei rioni Nicolosi e Frezzotti.

“Con la riqualificazione delle aree esterne ai fabbricati Ater – ha spiegato l’assessore Muzio – si procederà a dotare il quartiere di nuovi impianti di pubblica illuminazione, di istallazione di telecamere di videosorveglianza, andando quindi a soddisfare anche le esigenze di una maggiore sicurezza urbana. Le aree verdi saranno dotate di giochi e attrezzature sportive e di impianti di irrigazione. Il progetto approvato oggi (tecnicamente l’intervento numero 2) segue altri due interventi già licenziati dalla giunta del sindaco Celentano. A novembre scorso, infatti, è stato dato il via libera all’intervento (numero 1) di riqualificazione degli alloggi Ater presenti nello storico rione realizzato tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta dello scorso secolo. E a gennaio di quest’anno abbiamo approvato l’intervento (numero 4) di riqualificazione dell’area esterna e della ristrutturazione della palestra e delle sale polifunzionali della scuola Edmondo De Amicis, presente nello stesso quartiere”.

“L’architetto Paolo Cestra, dirigente del dipartimento Territorio e rigenerazione urbana – ha concluso l’assessore Muzio – con il supporto dell’architetto Emanuele Spagni e del personale del dipartimento XIII, stanno già lavorando per addivenire all’approvazione del quarto e ultimo step (tecnicamente intervento numero 3), che riguarda la realizzazione di un mercatino rionale e di una biblioteca a servizio del quartiere. Ringrazio l’architetto Cestra e tutto il personale del Dipartimento XIII per il lavoro svolto al fine di portare a compimento gli interventi entro i termini previsti per le opere finanziate dal Pnrr. Ringrazio, non ultimo l’Ater, che per questa progettazione è in partenariato con il Comune”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna Ambiente: riparte il servizio di raccolta ingombranti, elettronica e verde

L’iniziativa, pensata per facilitare il corretto smaltimento di questi rifiuti e contrastare l’abbandono indiscriminato

Acquedotto a Campo Soriano, protocollo d’intesa tra Terracina, Sonnino e il Parco Monti Ausoni

Finalmente una voce unica per un problema di sempre per questa comunità e per quello che a tutti gli effetti è un museo a cielo aperto

Anniversario della morte del Brigadiere Benito Di Florio, la cerimonia

La commemorazione del Brigadiere, Medaglia di Bronzo al Valore Militare, scomparso seguito di un conflitto a fuoco

“Bonus pneumatici 2025”: verità o fake news? Ecco tutto ciò che c’è da sapere

Negli ultimi giorni, si è diffusa rapidamente la notizia dell'introduzione di uno sconto fino al 30% sull'acquisto di gomme nuove

Aperto il bando per rafforzare il legame tra Italia e UE

Il presidente Confartigianato Latina, Letizia Bongiorno: “Iniziative come queste rinsaldano il sentiment a favore di un’Europa unica e unita”

Formia – Finanziamenti per la messa in sicurezza dei viadotti sulla Flacca

Un’opera che, in gran parte, sarà cantierabile già nel 2025. Tutto questo sarà possibile grazie ad un accordo tra Comune, Regione e Astral
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -