Gaeta – La Soprintendenza fa il punto sui lavori al Mausoleo di Lucio Munazio Planco

Tutta l’illuminazione interna prevede un sistema tipo DMX (dimmeraggio), ovvero la possibilità di gestire l’intensità luminosa degli ambienti

Procedono i lavori di messa in sicurezza, restauro conservativo e adeguamento degli accessi e dei percorsi del Mausoleo Lucio Munazio Planco, ubicato sulla sommità di Monte Orlando, nel cuore del Parco Regionale Riviera di Ulisse. La grande costruzione a forma cilindrica è uno dei più imponenti mausolei romani, rimasto miracolosamente intatto nel corso dei secoli e dalle turbolente vicende che hanno travagliato la città. L’ intervento, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina è finanziato con fondi PNRR Percorsi Giubilari 2025, nell’ambito di un processo innovativo di valorizzazione del patrimonio archeologico, turistico e culturale di Roma e del Lazio. Il progetto di messa in sicurezza, restauro conservativo e adeguamento degli accessi e dei percorsi del Mausoleo Munazio ha come obbiettivo quello di risolvere diverse criticità sia a livello funzionale che estetico del manufatto e del suo contesto, ma anche quello di migliorare e valorizzare la fruibilità del bene. Gli interventi di restauro conservativo vengono svolti all’interno ed all’esterno del monumento: all’interno si procederà con una pulitura delle superfici ammalorate dagli effetti delle cospicue infiltrazioni, un ripristino della scala a chiocciola che conduce in copertura. Tutta l’illuminazione interna prevede un sistema tipo DMX (dimmeraggio), ovvero la possibilità di gestire l’intensità luminosa degli ambienti. Inoltre, il perimetro esterno della costruzione sarà illuminato con dei faretti dislocati nel verde.  Sono previste nuove piantumazioni di essenze arboree ed arbustive con funzione ornamentale e mitigativa.  Secondo il progetto architettonico è prevista la realizzazione di una nuova scala di accesso all’edificio comprensiva di un nuovo portale, e di una rampa destinata all’abbattimento delle barriere architettoniche, per permettere l’accesso anche ai soggetti PRM – Persone a mobilità ridotta. Le lavorazioni prevedono anche l’individuazione, la predisposizione e la realizzazione di due unità prefabbricate adibite a servizi igienici. Oltre a ciò, verrà anche realizzato un ampio spazio di sosta circolare e l’area sarà soggetta ad interventi di piantumazione. Nei giorni scorsi la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha effettuato un sopralluogo, un punto sui lavori. Sono intervenuti il soprintendente dottor Alessandro Betori, l’architetto Federica Vitarelli, la funzionaria restauratrice Chiara Arrighi. Presenti anche il sindaco della città Cristian Leccese e l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gaetani.

«Si tratta di un significativo intervento di restauro, di recupero del Mausoleo di Lucio Munazio Planco, uno dei nostri principali attrattori turistici, un elemento che caratterizza lo straordinario territorio della nostra città. – spiega il sindaco Cristian Leccese – E ciò grazie ad un rilevante impegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina. Giudico proficua, davvero interessante questa mattinata perché io stesso ho avuto modo di acquisire tantissimi elementi e informazioni che caratterizzeranno l’intervento.  Poi immaginare l’apertura di questo luogo fantastico alla luce delle opere previste è un qualcosa di veramente emozionante. Ringrazio quindi il soprintendente dottor Alessandro Betori, l’architetto Federica Vitarelli, il RUP dell’intervento architetto Chiara Arrighi e tutti i collaboratori che hanno dato impulso a questo progetto, per un risultato finale che sarà accolto con entusiasmo dalla nostra comunità e apprezzato dai turisti di tutto il mondo.»

«Siamo veramente contenti di aver attuato questo intervento con i fondi del PNRR. – evidenzia il soprintendente Alessandro Betori – Speriamo di concludere i lavori entro l’estate. Mi piace sottolineare come una volta tanto a capo di un intervento di restauro pure su un monumento insigne e importante quale quello relativo al Mausoleo di Lucio Munazio Planco, vi sia un restauratore perché spesso la loro professionalità viene ritenuta ancillare dagli architetti, dagli archeologi. Ed è giusto dunque sottolineare anche questa occasione di collaborazione tra le varie competenze nel Ministero, non solo archeologi, architetti, storici dell’arte ma anche i restauratori che sono così importanti per la comprensione e il recupero dei monumenti non solo antichi.»

«Siamo onorati di essere qui tutti insieme oggi. – commenta l’architetto Federica Vitarelli –   L’ intervento si è configurato sin dall’ inizio come una occasione per poter far compenetrare le necessità di valorizzazione del monumento a quelle conservative. Un intervento congiunto, per un monumento che è già bello di per sé e che potrà essere meglio fruito da tutti perché lo stesso prevede anche l’adeguamento dei percorsi per chiunque. Dunque, un’occasione in più per la città di Gaeta, per la Soprintendenza, per il patrimonio nazionale.»

 «Per noi stessi è davvero una bella esperienza professionale poter lavorare su un monumento così importante ed identitario per la città di Gaeta quale il Mausoleo di Lucio Munazio Planco.” – aggiunge il RUP architetto Chiara Arrighi.».

«Tra qualche mese, per la gioia di tutti il nostro Mausoleo tornerà a splendere, rappresentando anche il fiore all’ occhiello del Parco Riviera di Ulisse. – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gaetani – Tra gli interventi pubblici di questo 2025 sul territorio gaetano questo, molto atteso, sicuramente si pone tra i più significativi e non possiamo che esserne orgogliosi.»

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando per la parità di genere, Confartigianato pronto a sostenere le aziende

L'associazione aiuta le aziende a ottenere questa particolare tipologia di certificazione che consente di avere particolari agevolazioni

Cori e Betlemme: nel fine settimana la cerimonia del Patto di Gemellaggio

La prima firma era stata apposta nel 2019 al Peace Center di Betlemme, preceduta dall’approvazione da parte del Consiglio comunale

Latina – “Spazio Idea Kennedy”, il Comune ottiene il finanziamento per la realizzazione

Il progetto accolto prevede la creazione di un hub dedicato all'autoimprenditorialità giovanile rivolto a ragazzi di età inferiore ai 35 anni

Assoper, Marco Gatto: l’emergenza idrica non può essere un caso

"Per questa ragione credo che le istituzioni, prima di tutto il comune attraverso il sindaco debbono verificare lo stato dell'arte"

Confcommercio, Acampora confermato nella Giunta Nazionale con incarico alla Transizione Ecologica e Sostenibilità

Una riconferma dell’ottimo lavoro svolto soprattutto nei tavoli istituzionali, come ha commentato il Presidente Carlo Sangalli

Legambiente e I.C. Fiorini ancora insieme per promuovere la sostenibilità ambientale

L'istituto apre un settore della biblioteca dedicato ad ambiente e sport e programma la proiezione del docufilm "Afrin un mondo sommerso"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -