A Doganella arriva un parco ecosostenibile disegnato dai bambini

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli

Dopo il Parco Lettura di Pontenuovo, un altro parco di Sermoneta sarà oggetto di riqualificazione attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. Amministrazione comunale, Istituto comprensivo e società Calcestruzzi sono partner del Progetto “Adottiamo un Parco” promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta.

Attraverso un progetto d’arte curato dall’artista Clementina Corbi, con la tecnica dell’acquerello, i ragazzi hanno espresso nei loro lavori artistici il desiderio di ridisegnare il Parco adiacente alla loro scuola prendendo come esempio il giardino di Ninfa della Fondazione Roffredo Caetani, considerato uno dei giardini romantici più belli del monto.

Per questo, è stata avviata la partnership con la società Calcestruzzi – presente nel territorio, sensibile all’ambiente, al paesaggio e alle future generazioni – che offrirà al Comune di Sermoneta il prodotto “i.idro Drain”, il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell’acqua. Il prodotto è particolarmente apprezzato dai progettisti del verde per la realizzazione di parchi, aree giochi e piste ciclabili e percorsi pedonali. Nuove piante, fiori e alberi saranno messi a dimora per rendere vivo e accogliente il parco.

La presentazione dell’idea progettuale è avvenuta nel corso di una manifestazione alla presenza del sindaco Giuseppina Giovannoli, di Lauro Marchetti, del dirigente scolastico Lorenzo Cuna, delle insegnanti Urbana Screti e Paola Tolino, la maestra d’arte Clementina Corbi, e naturalmente i ragazzi con i loro genitori. “Questo è un esempio concreto della sinergia positiva tra pubblico e privato – ha detto il sindaco Giovannoli – che consentirà ai ragazzi di rivisitare il parco secondo le loro idee emerse durante il corso di acquerello tenuto da Clementina Corbi e gli incontri con Lauro Marchetti, esperto di botanica avendo curato per anni il Giardino di Ninfa. Comune, scuola e Calcestruzzi condividono l’obiettivo di rendere ancora più bello il nostro territorio”.

Il Consigliere Delegato di Calcestruzzi, Alfonso Di Bona, ha precisato come sia “Importante il dialogo tra le amministrazioni e le istituzioni locali al fine di dare un contributo positivo alla crescita sostenibile di tutto il territorio, perché i ragazzi, che sono il nostro futuro, abbiano la consapevolezza di essere loro stessi gli autori di quella bellezza che la Principessa Lelia Caetani ha voluto lasciare in eredità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro

Incidente sul lavoro a Borgo Santa Maria, Uil: “Vicinanza e solidarietà alla comunità indiana del pontino”

"Con le nostre categorie della Feneal e della Uila abbiamo stabilito un contatto con i familiari di Singh per raggiungere l’Italia"

“Marconi: la giovane storia del wireless”, l’URS premia i giovani talenti del concorso

Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali

Dazi, Confeuro: “Ok Meloni da Trump ma Ue guardi altri mercati a tutela agricoltura”

"Parliamo di economie in forte crescita, dove si aprono importanti opportunità per l’export agroalimentare"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -