Acli Terra istituisce la Commissione nazionale “Lagune d’Italia”

La commissione sarà coordinata da Pierluigi Piro, dirigente di Cooperativa, e sarà completata con i rappresentanti delle restanti lagune

È stata deliberata durante la riunione del Comitato nazionale di Acli Terra, l’istituzione della Commissione nazionale “Lagune d’Italia”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente nazionale Nicola Tavoletta, nasce a seguito di una proposta di legge sulla tutela e lo sviluppo delle lagune Italiane, avanzata nel 2018 e purtroppo non andata avanti a causa del termine di quella legislatura.

L’importanza delle lagune però è di particolare rilevanza, soprattutto per l’associazione professionale delle Acli, che ha deciso di nominare la commissione per procedere a un lavoro preciso e attuale sulla proposta di legge in parola, adeguandola alla realtà attuale e provando a fare divulgazione sul tema, coinvolgendo le realtà locali che sono realtà vive di Acli Terra.

“Le coste Italiane sono ricche di lagune – ha dichiarato Nicola Tavoletta – che, nella loro specificità, hanno la caratteristica di far coesistere tre interessi diversi, quello urbano, quello marittimo e quello agricolo. Queste sono le tre realtà tipiche italiane che son in stretto legame tra loro. Le lagune rivestono un ruolo di importanza nazionale e il nostro impegno sarà quello di studiarle e valorizzarle”

La commissione è così composta: Fabiola Nucifora per la Laguna di Santa Gilla (Cagliari), Franco Sabatini per la Laguna di Iscrixedda nel Comune di Lotzorai (Nuoro), Vania Statzu per la Laguna di Mistras (Oristano), Sergio Urtis per Laguna del Calich (Sassari), Nicola Genna per la Laguna dello Stagnone di Marsala (Trapani), Pierluigi Piro per la Laguna di Orbetello e Claudio Brinati per il Lago di Sabaudia (Latina).

La commissione sarà coordinata da Pierluigi Piro, dirigente di Cooperativa, e sarà presto completata con i rappresentanti delle restanti lagune del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -