Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Battersi a tutela della filiera agroalimentare per i cittadini”

I ministri dell’Ambiente dei ventisette Paesi hanno approvato la loro posizione negoziale sulla proposta di regolamento sugli imballaggi

I ministri dell’Ambiente dei ventisette Paesi membri hanno approvato la loro posizione negoziale sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, con il solo voto contrario dell’Italia. Sul tema interviene l’eurodeputato della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“Con l’approvazione del mandato negoziale del Consiglio UE sul regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, l’Europa continua a non tenere minimamente conto delle specificità dei singoli paesi, imponendo linee comuni che, come in questo caso, rischiano di generare conseguenze sull’intero sistema produttivo e distributivo italiano, con effetti negativi sulle filiere e sui consumatori – commenta Adinolfi – L’Italia ha il 56,6% di raccolta differenziata con una media europea del 48% e sul riciclo degli imballaggi pro capite si attesta al secondo posto in Europa con un tasso del 73,3%, superando di gran lunga l’obiettivo del 70% fissato per il 2030. L’approvazione finale del regolamento vanificherebbe tutti gli sforzi finora fatti da cittadini e amministrazioni locali e metterebbe a rischio certo gli investimenti attivati nel settore delle bioplastiche compostabili e biodegradabili, con tutto ciò che ne consegue anche sul fronte posti di lavoro; settore che ad oggi è considerato un fiore all’occhiello per il nostro Paese e un esempio da seguire per l’Europa tutta. Non va tralasciata, inoltre, l’importanza che gli imballaggi rivestono per i prodotti agricoli e per la salute pubblica: questi, infatti, sono fondamentali per la protezione e conservazione degli alimenti, per l’informazione al consumatore, la tracciabilità e l’igiene dei prodotti, dunque per una loro corretta commercializzazione ed esportazione. Come Lega Gruppo ID – conclude l’eurodeputato – continueremo a batterci ostinatamente in sede di trilogo a tutela di una filiera innovativa come quella dell’agroalimentare, che garantisce occupazione e tutela dell’ambiente, affermando i più avanzati principi dell’economia circolare. La sostenibilità ambientale, che passa anche attraverso l’estensione del ciclo di vita dei prodotti contribuendo a ridurre al minimo i rifiuti, non può e non deve nella maniera più assoluta creare danni ad aziende e consumatori. Piuttosto è doveroso che l’Unione Europea trovi percorsi condivisi che garantiscano equilibrio in questa delicata fase di transizione voluta con il Green Deal, senza forzature estreme su tempi e modalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -