Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Trattamento acque reflue, normativa aggiornata non considera singoli paesi”

"Ritengo che l’intera questione vada affrontata con un approccio più critico, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche"

“Al Parlamento Europeo di Strasburgo abbiamo discusso l’aggiornamento della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, un argomento di cruciale importanza per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Sebbene riconosca l’importanza di rivedere una normativa in vigore da oltre 30 anni, in aula ho espresso le mie preoccupazioni riguardo ai contenuti proposti.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

In linea di principio, l’aggiornamento di una normativa così vitale è condivisibile, ma il contenuto presenta punti molto restrittivi. La revisione, basata su una valutazione d’impatto dalle conclusioni discutibili, potrebbe imporre alle aziende del settore oneri sproporzionati rispetto alle reali necessità, compromettendo la qualità del servizio di gestione delle acque. Il principio di “chi inquina paga” viene distorto, focalizzandosi esclusivamente sui settori farmaceutico e cosmetico e trascurando altri contribuenti all’inquinamento delle acque reflue urbane.

La questione delle acque reflue urbane va analizzata con occhio critico e realistico. La proposta avanzata sembra ignorare il principio di sussidiarietà, concedendo eccessiva autorità decisionale all’Unione Europea a scapito delle nazioni sovrane. Dobbiamo interrogarci se questa sia davvero la direzione da seguire o se dovremmo concedere agli Stati membri la flessibilità necessaria per affrontare questa sfida in modo adatto alle loro specifiche esigenze e risorse. L’innovazione tecnologica non è la panacea per tutti i problemi legati alle acque reflue urbane. Dobbiamo essere consapevoli delle limitazioni delle tecnologie attuali e dei potenziali effetti collaterali.

Ritengo per questo che l’intera questione vada affrontata con un approccio più critico, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e considerando attentamente il ruolo dell’Unione Europea e dei singoli Stati membri in questo processo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -