Adinolfi sulle nuove regole dei condizionatori d’aria: “Rischiamo di doverli cambiare tutti”

L'eurodeputato: "C'è una nuova possibile rivoluzione sul settore dell'energia rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce"

“C’è una nuova possibile rivoluzione in arrivo per il settore dell’energia e rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce come Lega Gruppo Id in nome del buonsenso. Infatti, nel corso dei prossimi anni, potrebbe essere necessario cambiare fino all’80% dei condizionatori attualmente attivi in Italia, considerando case, uffici e negozi.  Alla base di questa necessità ci sono le nuove regole UE che puntano a limitare, fino a vietare del tutto, l’utilizzo degli F-Gas, potenti gas serra, utilizzati da buona parte delle apparecchiature di climatizzazione attualmente disponibili. 

 Gli F gas sono idrofluorocarburi, utilizzati in diverse applicazioni industriali oltre che nei condizionatori per consentire il corretto funzionamento delle apparecchiature di refrigerazione. Si tratta dei gas serra con un impatto sull’ambiente. Il nuovo piano UE in merito punta a ridurre l’utilizzo di questi gas entro la fine del decennio, con uno stop completo per molti settori già programmato. Nel lungo periodo, inoltre, l’UE punta ad un’eliminazione completa degli F-Gas entro il 2050. Per l’Italia vorrebbe dire sostituire l’80% dei condizionatori, con tutto quel che comporta dal punto di vista dei costi per famiglie e imprese. Le motivazioni ambientali, come sempre, sono condivisibili ma non vorremmo che anche per questo piano si arrivasse a indicare una tempistica impossibile da rispettare e assolutamente penalizzante per le famiglie.

Nel breve periodo non dovrebbe esserci l’obbligo di cambiare i condizionatori. Ma nel corso dei prossimi anni lo stop agli F-Gas causerà l’impossibilità di effettuare interventi di manutenzione e, di fatto, si tradurrà nella necessità di sostituire gli impianti esistenti e non più a norma. E questo significa comunque spese per le famiglie. E poi non possiamo non sottolineare le preoccupazioni delle imprese per il rischio di perdere posti di lavoro”. Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"

Cosentino (AVS): “Scioglimento Comune di Aprila è il sintomo di un male endemico”

"Lo scioglimento per mafia del comune di Aprilia conferma che nel Lazio persistono e proliferano organizzazioni di stampo mafioso"

Sinistra Italiana Aprilia: “Vicinanza alla famiglia dell’operaio deceduto a Borgo Santa Maria”

"Un’altra vita spezzata, un dramma che si consuma nell’indifferenza di un sistema che continua a mettere il profitto davanti alla sicurezza"

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Aprilia, Calandrini: “Prendiamo atto dello scioglimento del Comune, centrodestra tornerà a guidare la città”

"È un provvedimento serio e grave, che impone rispetto istituzionale e allo stesso tempo un'attenta riflessione politica su quanto accaduto"

Tiero (FdI): “Ingresso De Angelis e Faiola valore aggiunto per FdI”

Il consigliere regionale soddisfatto per l'entrata nel gruppo consiliare di Sonnino del vicesindaco e del presidente del consiglio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -