Aeronautica Militare, scuola di volo: Acampora alla cerimonia di consegna dei brevetti

"Un evento che sottolinea l’importanza dello spirito di condivisione e collaborazione tra istituzioni ed enti"

“Emozione ed orgoglio partecipare alla cerimonia di consegna dei brevetti di pilota anche ai giovani allievi della Scuola di Volo del 72° Stormo di Frosinone. Un evento che sottolinea l’importanza dello spirito di condivisione e collaborazione tra istituzioni ed enti e il valore di operare in sinergia al fianco dei territori. Un appuntamento che – in particolare nell’anno del Centenario dell’Aeronautica Militare – vuole rimarcare e rinsaldare lo strettissimo legame tra la città di Galatina e l’aeroporto militare salentino, una delle realtà di eccellenza a livello nazionale ed internazionale nel campo della formazione al volo militare. I neo giovani piloti hanno scelto di servire e difendere il nostro Paese, un ruolo di grande responsabilità; a loro va il mio personale augurio per il valoroso compito che si apprestano a svolgere”. Così il Presidente Giovanni Acampora presente, martedì 5 settembre, in Piazza Dante Alighieri a Galatina, alla cerimonia di consegna dei brevetti e delle aquile di pilota a 49 frequentatori che, dopo un percorso di formazione di circa un anno, hanno concluso il corso di pilotaggio presso le Scuole di Volo dell’Aeronautica Militare del 61° Stormo di Galatina, del 72° Stormo di Frosinone – unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, presente con tutti i suoi rappresentanti ed il Comandante, Colonnello Pilota Alessandro Fiorini – e del Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew di Pratica di Mare.

Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità della Difesa, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine e le massime autorità civili.

Tra i brevettati, ventisei sono Ufficiali dell’Aeronautica Militare, che insieme a due frequentatori della Hellenic Air Force ed uno della Royal Saudi Air Force hanno ricevuto il brevetto di pilota militare, mentre sette frequentatori dell’Esercito, quattro dell’Arma dei Carabinieri, cinque della Guardia di Finanza, due della Polizia di Stato e due del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno ottenuto il brevetto di pilota di elicottero. La significativa cerimonia è stata suggellata dal sorvolo di una formazione di velivoli addestratori del 61° Stormo, a sottolineare uno dei momenti più rappresentativi ed importanti nella vita professionale di un pilota militare. A seguire, dopo un momento di incontro tra le autorità ed i giovani brevettati, si è tenuto – sempre in Piazza Dante Alighieri – un concerto della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari aperto alla cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -