Agricoltura, Lazio: aumentato del 30% l’utilizzo del carburante per irrigazione

La determina è stata adottata al fine di sopperire ai maggiori consumi causati dalle eccezionali condizioni climatiche sfavorevoli accertate

La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha adottato una determina attraverso la quale si stabilisce di aumentare del 30% il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato per l’irrigazione delle colture sul territorio della Regione Lazio nell’anno 2024 rispetto a quello stabilito in via ordinaria, al fine di sopperire ai maggiori consumi di carburante causati dalle eccezionali condizioni climatiche sfavorevoli accertate.

«Si tratta – spiega l’assessore Righini – di una decisione dettata da un’attenta analisi preliminare e giustificata viste le avverse condizioni climatiche che stanno arrecando gravi disagi alle imprese del territorio. Da parte dell’amministrazione regionale c’è dunque la volontà di dare le giuste risposte alle sollecitazioni arrivate dalle principali associazioni di categoria a partire dalla Coldiretti. Un ringraziamento particolare va ai consiglieri Vittorio Sambucci ed Enrico Tiero per aver sostenuto con determinazione questo provvedimento che incide in maniera significativa anche sul loro territorio di riferimento».

Si specifica che per procedere all’assegnazione supplementare, i richiedenti dovranno dare evidenza di aver già ritirato e utilizzato il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato secondo i valori tabellari stabiliti dal Decreto ministeriale del 30 dicembre. La Regione Lazio, infine, provvederà a trasmettere il presente atto al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed all’Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola – ENAMA e ai Comuni capofila per gli adempimenti di competenza.

Soddisfatto Enrico Tiero: “Grazie Righini”

“Apprendo con soddisfazione che la direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha adottato una determina attraverso la quale si stabilisce di aumentare del 30% il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato per l’irrigazione delle colture, rispetto a quello stabilito in via ordinaria, al fine di sopperire ai maggiori consumi di carburante causati dalle eccezionali condizioni climatiche sfavorevoli accertate. Problematiche che mi sono state quotidianamente segnalate da numerose imprese agricole della nostra regione. Ringrazio l’assessore Righini per aver condiviso anche le mie preoccupazioni manifestate in una missiva inviatagli a metà luglio, nell’ambito della quale ho sollecitato un intervento diretto della Regione, proprio per soddisfare le richieste degli agricoltori. In tale occasione ho chiesto esplicitamente che vi fosse una maggiorazione del quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato, per quelle tipologie di coltura, concernenti lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica. L’assessore Righini ha dimostrato ancora una volta di essere particolarmente sensibile nei confronti di questo comparto, venendo incontro alle esigenze di migliaia di agricoltori dei nostri territori. Quest’amministrazione regionale, a differenza delle precedenti di centro-sinistra, si conferma più vicina ai cittadini e a tutto il mondo produttivo locale”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché membro della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -