Agricoltura: mutamenti climatici, sfide e innovazione. Torna ‘Fiera in Campo’

Da venerdì a domenica la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli

Dopo tre anni di stop dovuto alla pandemia, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio apriranno i battenti dell’edizione 44 di Fiera in Campo, la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli, a Caresanablot. Al centro della kermesse i mutamenti climatici, le sfide per i produttori risicoli e l’innovazione.

Il presidente dell’Ente Risi, Paolo Carrà, aprirà i lavori facendo il punto sulle criticità del comparto risicolo, dalla siccità alle importazioni massicce da Cambogia e Myanmar (Birmania), al convegno ”Riso italiano tra siccità e importazioni”. A seguire, la tavola rotonda con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il vicepresidente del Senato Gianmarco Centinaio, l’onorevole Fabrizio Comba, l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa e il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

Sarà l’occasione per affrontare il tema della scarsità di risorse idriche, le conseguenze sull’annata risicola passata e su quella che si prepara, lo stop alla clausola di salvaguardia, che minaccia una produzione tipicamente europea come la varietà Japonica. Verranno anche analizzate la politica agricola comune, operativa da gennaio, e le opportunità del PNRR.  

Saranno oltre 140 gli espositori da tutta Italia e Europa che presenteranno le ultime novità della tecnologia e delle attrezzature, che saranno testate nei tre giorni di «prove in campo», su 40 ettari. Venerdì si terrà il primo raduno trattoristico. Sabato il Consiglio nazionale dei Giovani di Confagricoltura. Sabato e domenica la mostra di modellismo agricolo, con 80 espositori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’incontro con Papa Francesco per benedire la statua di Sant’Antonio, il ricordo di Don Manuel

"Un momento molto commuovente. Il Papa ci ha invitato a continuare a diffondere tra le persone il messaggio di speranza"

Manutenzione straordinaria sulla S.P. Colli nei comuni di Sezze e Priverno, i lavori

La Provincia di Latina continua a dimostrare con fatti concreti il proprio impegno per la sicurezza e la qualità della rete viaria

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -