Agricoltura, Righini: “Deroga per bruciatura dei residui di potatura già attiva”

"Sarà comunque cura della direzione regionale reiterare la comunicazione all’organismo pagatore Agea, ai fini dei controlli per i pagamenti"

«Ringraziamo Coldiretti per aver posto l’attenzione sulla problematica riguardante la diffusione della rogna dell’olivo, che rischia di diffondersi e minacciare le nostre produzioni olearie. A tal proposito va evidenziato che per i soggetti beneficiari (ecoschema 3) è già attiva la deroga alla bruciatura dei residui di potatura concessa ad aprile 2024, con determinazione numero G04346, e che non presenta termini di scadenza».

È quanto dichiara l’assessore all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Sarà comunque cura della direzione regionale reiterare la comunicazione all’organismo pagatore Agea, ai fini dei controlli per i pagamenti. Una misura necessaria che servirà a contrastare l’avanzata di un batterio altamente pericoloso e contro il quale ancora non sono disponibili metodi di lotta efficaci, dopo che i suddetti organismi nocivi sono penetrati nelle piante. Ribadiamo che il contrasto ai danni da fitopatie rappresenta da sempre una priorità dell’amministrazione regionale e che continueremo a dare ascolto a tutti i rappresentanti del settore per trovare insieme le giuste soluzioni a tutela delle imprese e dei lavoratori», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...

Né stranieri né italiani, l’allarme per i cittadini sospesi figli dei migranti: “Diventano frustrati”

Link 2007 ha pubblicato un rapporto sui cittadini "sospesi", che devono aspettare i 18 anni per veder riconosciuta la cittadinanza italiana

Regolamento per la tutela degli animali, pubblicato l’avviso per le proposte di modifica

"Un lavoro che sarà ora completato grazie al contributo e ai suggerimenti delle associazioni e di tutti i cittadini che vorranno partecipare"

Sezze –  Facilitazione digitale, giovedì al “Calabresi” la presentazione

L'iniziativa ha come obiettivo quello di guidare i cittadini verso l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -