Al via il progetto di etichetta collettiva per l’olio di Sermoneta

Il progetto è aperto a tutte le aziende agricole e ai frantoi che operano nel territorio di Sermoneta. La soddisfazione

Dopo aver iscritto Sermoneta all’associazione nazionale Città dell’Olio, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli prosegue il percorso di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali.

Rientra in questi obiettivi l’innovativo progetto volto a creare un’etichetta collettiva che identifichi e qualifichi l’olio di Sermoneta come prodotto di alta qualità, proveniente da terreni con una forte vocazione olivicola e una biodiversità unica.

Il progetto, che coinvolge l’Associazione Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), punta a rafforzare la tutela e lo sviluppo della produzione di olio extra vergine di oliva, promuovendo al contempo la razionalizzazione della sua commercializzazione. L’obiettivo principale è incentivare il recupero dei terreni olivicoli abbandonati e sostenere le piccole produzioni locali, che nascono in territori ricchi di biodiversità.

“Il progetto prevede la creazione di un marchio collettivo, che servirà a qualificare e identificare l’olio prodotto a Sermoneta”, spiega l’assessore all’agricoltura Melissa Girardi. “La scelta di un marchio unico, infatti, consentirà di riconoscere immediatamente l’olio extra vergine di oliva prodotto nel comune, associandolo a un territorio noto per la sua tradizione olivicola e per la qualità della cultivar Itrana, da sempre simbolo di eccellenza”.

Non solo. Il progetto prevede anche il supporto tecnico per i produttori locali. Grazie alla collaborazione con il Capol, il Comune fornirà assistenza qualificata per migliorare e perfezionare la qualità dell’olio, sia in fase di produzione che di confezionamento. Il progetto è aperto a tutte le aziende agricole e ai frantoi che operano nel territorio di Sermoneta. Il disciplinare tecnico fornisce precise indicazioni per garantire che la produzione rispetti i criteri di qualità previsti dal progetto.

Gli interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse entro il 30 aprile 2025. Avviso pubblico e modulistica sono sul sito web del Comune di Sermoneta. “La partecipazione al progetto – conclude l’assessore Girardi – rappresenta una grande opportunità per gli olivicoltori e i frantoi di Sermoneta, che potranno beneficiare di un supporto concreto per far crescere e valorizzare le proprie produzioni in un mercato sempre più attento alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti locali. L’iniziativa non solo aiuterà a migliorare la qualità del prodotto, ma contribuirà anche a sostenere l’economia locale, creando opportunità di lavoro e rafforzando il legame tra il territorio e i suoi produttori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convenzione tra Regione e Roma per l’uso di immobili Ater a favore delle persone con disabilità

"Si tratta di un importante protocollo d’intesa che dimostra la forte collaborazione tra la Regione Lazio e Roma Capitale"

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -