Allo Spazio Comel “Ispirazioni e Visioni” con le opere di Chiara A. Colombo

Sarà inaugurata sabato 13 maggio alle 18 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 28 maggio

Raffinate citazioni letterarie, cinematografiche e artistiche sono solo alcuni degli elementi caratteristici delle opere di Chiara A. Colombo, alcune delle quali saranno esposte presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina nella personale Ispirazioni e Visioni a cura di Giorgio Agnisola. Chiara Colombo è già conosciuta dal pubblico pontino appassionato d’arte per aver vinto la IX edizione del Premio COMEL “Infinito Alluminio” con l’opera Betulle. Si tratta di una lastra d’alluminio incisa, dipinta e punzonata che apre un ciclo narrativo, compreso in una sequenza di quattro opere, ispirato dalla celebre pellicola L’Infanzia di Ivan di Andrej Tarkovskij, vincitrice del Leone d’Oro a Venezia come miglior film nel 1962.

Proprio da una riflessione sulla guerra, l’essere umano e la Natura parte il percorso artistico di Chiara Colombo. Opere che ispirano un duplice afflato che ben sintetizza Giorgio Agnisola, curatore della mostra: “ … un doppio spartito caratterizza la sua produzione recente. Per un verso è la rappresentazione con un segno astratto e informale di tesi contesti naturalistici, in cui l’artista sviluppa un racconto intimo e misterioso; per l’altro è lo scatto lirico, il riflesso nella forma di un’ispirata tensione immaginaria e poetica”. Un sapiente utilizzo dei materiali unito a una profonda e delicata riflessione su temi di fondo è ciò che si avverte osservando le opere di Chiara Colombo, in esposizione nella personale Ispirazioni e Visioni che sarà inaugurata sabato 13 maggio alle ore 18.00 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 28 maggio.

Cenni biografici

Nata a Monza nel 1963, si è diplomata in pittura alla NABA di Milano nel 1987. La sua ricerca artistica si sviluppa dal segno quale elemento che indaga il sottile confine tra pittura e scultura. Da temi iniziali pressoché astratti, Architetture, Nuvole, Angeli, nel tempo si è rivolta verso una dimensione più impegnata in chiave sociale ed ecologica senza perdere, anche in contesti di realismo, la liricità e la leggerezza che sono la cifra stilistica del suo lavoro. Incessante sperimentatrice di materiali, spesso utilizza elementi naturali e scarti tessili e metallici della produzione industriale per la creazione di sculture e dipinti. Riflettendo sull’opera di F. Goya ha creato disegni, sculture, incisioni calcografiche sul tema della pena di morte, talvolta in relazione a fatti di cronaca – come la vicenda dei nove attivisti Ogoni in Nigeria nel 1995, genesi dell’installazione Impiccati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -