Ambiente, Palazzo: “Dalla Giunta 60 milioni ai Comuni per transizione energetica degli edifici pubblici”

La Giunta ha approvato la delibera che consente di impegnare 60 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale Lazio FESR 2021-2027

La Giunta regionale del Lazio, su proposta presidente, Francesco Rocca, e di concerto con l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Elena Palazzo, ha approvato la delibera che consente di impegnare 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, nell’ambito del Programma regionale Lazio FESR 2021-2027.

La somma stanziata è suddivisa su due azioni specifiche: 40 milioni di euro sono rivolti all’obiettivo 2.1 del Piano, ovvero “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, mentre i restanti 20 milioni di euro sono destinati all’obiettivo 2.2 “Promuovere le energie rinnovabili, soggetti pubblici”.

«Siamo molto soddisfatti di compiere questo nuovo importante passo per la transizione energetica, che arriva dopo lo stanziamento dei fondi rivolti alle piccole e medie imprese. Questa volta ci rivolgiamo ai Comuni, con una particolare attenzione verso i progetti rivolti agli impianti sportivi e agli edifici scolastici spesso energivori e bisognosi di interventi di ammodernamento», ha spiegato l’assessore Elena Palazzo.

«Stiamo creando un modello virtuoso di utilizzo delle risorse rese disponibili dal Fesr con l’obiettivo di accompagnare la nostra Regione verso azioni che consentano un reale e massiccio risparmio energetico per rendere il Lazio un esempio a cui guardare. Rispondiamo in questo modo agli obiettivi specifici del Programma per quel che riguarda l’efficienza energetica e la promozione di energie rinnovabili», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

Il finanziamento, così come indicato dal Fesr e per evitare sovrapposizione tra gli interventi, è rivolto a 39 comuni del Lazio con oltre 20mila abitanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Regione – Baldassarre: “Fondi ai comuni per la partecipazione ai consigli dei giovani”

I Comuni potranno presentare domanda entro il prossimo 15 maggio. Sono previsti fino a 6mila euro per l’istituzione dei Consigli

Fondi – Una Stazione di Posta all’ex Mattatoio: partiti i lavori

In arrivo, con il nuovo locale, servizi essenziali per persone in condizione di grave difficoltà sociale ed economica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -