Anche il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Macir Cisterna sullo stadio Bartolani

Considerate legittime le procedure di affidamento in gestione dello stadio dell’amministrazione comunale

Anche il Consiglio di Stato ha bocciato l’istanza presentata dal Macir Cisterna sulle procedure di affidamento in gestione dello stadio Domenico Bartolani dell’Amministrazione comunale.

“Dobbiamo ancora una volta rilevare che le lungaggini causate dalle istanze dell’ASD Macir Cisterna 2013 non giovano allo sport e, più in generale, alla nostra comunità – hanno dichiarato il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora allo sport e alla scuola Emanuela Pagnanelli –. Esprimiamo nuova soddisfazione per questa pronuncia del secondo grado di giudizio della Giustizia amministrativa e siamo fiduciosi che la controversia legale possa concludersi il prima possibile e nel migliore dei modi per la nostra Amministrazione, così da poter avviare un nuovo corso per la salute degli impianti sportivi del nostro territorio”.

Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, ha emesso il decreto sul ricorso presentato dall’ASD Macir Cisterna 2013 contro il Comune di Cisterna di Latina, nei confronti del Latina Calcio 1932 Srl, per la riforma dell’ordinanza cautelare del TAR del Lazio che, il 17 settembre scorso, aveva rigettato la domanda di sospensione dell’efficacia degli atti impugnati.

Il Consiglio di Stato “considerato che, in disparte ogni valutazione del fumus boni iuris (parvenza di un buon diritto), maggiormente consona alla fase di tutela cautelare collegiale, allo stato le argomentazioni poste dalle appellanti a fondamento dell’istanza di misure cautelari monocratiche appaiono di carattere ipotetico, non allegando alcun elemento concreto a sostegno del carattere di gravità ed irreparabilità del possibile danno – si legge nel decreto – respinge l’istanza di misure cautelari monocratiche”. Il Consiglio di Stato ha fissato la Camera di consiglio per il prossimo 20 ottobre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro

Incidente sul lavoro a Borgo Santa Maria, Uil: “Vicinanza e solidarietà alla comunità indiana del pontino”

"Con le nostre categorie della Feneal e della Uila abbiamo stabilito un contatto con i familiari di Singh per raggiungere l’Italia"

“Marconi: la giovane storia del wireless”, l’URS premia i giovani talenti del concorso

Le scuole hanno partecipato a incontri formativi che hanno esplorato temi tecnologico-scientifici e storico-artistico-culturali

Dazi, Confeuro: “Ok Meloni da Trump ma Ue guardi altri mercati a tutela agricoltura”

"Parliamo di economie in forte crescita, dove si aprono importanti opportunità per l’export agroalimentare"

Manutenzione straordinaria dei loculi del Cimitero di via Anxur, approvato il progetto

Durante un sopralluogo da parte del personale tecnico del Dipartimento Lavori Pubblici sono state individuate le criticità presenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -