Angelilli: “Bene tavolo unitario su Civitavecchia, da Enel si attende chiarezza su dismissione centrale”

"La Zls rappresenta, a questo proposito, un passaggio fondamentale per attrarre investimenti e nuove opportunità"

«A nome della Regione Lazio rivolgo un vivo ringraziamento al sottosegretario Bergamotto per la convocazione del tavolo unitario su Civitavecchia. L’obiettivo è andare avanti per salvaguardare i posti di lavoro e avviare progetti di sviluppo che garantiscano sia i livelli occupazionali sia il futuro economico e industriale di Civitavecchia a lungo termine. La Zls appena approvata dalla Regione Lazio rappresenta, a questo proposito, un passaggio fondamentale per attrarre investimenti e nuove opportunità imprenditoriali, sia di logistica che industriali». Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico, al Commercio e all’Artigianato.

«Innanzitutto è molto apprezzabile la determinazione del Mimit a svolgere a breve una manifestazione d’interesse per la selezione dei progetti  e la redazione di un vero e proprio piano industriale per l’area di Civitavecchia – prosegue il vicepresidente Angelilli –  Saranno attivati, sotto la supervisione del direttore della task force Civitavecchia Amedeo Teti, dei tavoli tecnici sulla ricognizione delle aree utili per avviare  progetti industriali in stretta collaborazione tra MiMIT, ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Comune di Civitavecchia e Autorità di Sistema Portuale. Saranno, inoltre, verificate la fattibilità e le tempistiche di nuovi progetti di cantieristica ed eolico offshore. Esprimo infine un sincero apprezzamento per l’impegno del MiMIT a un incontro bilaterale con Enel a cui abbiamo richiesto chiarezza sui tempi e sulle modalità di dismissione, demolizione e messa in sicurezza della centrale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -