Anzio – Sport, Scientifica, Stradale e Artificieri, piazza in Festa con la Polizia

Festa oggi nelle due piazze centrali di Anzio, piazza Pia e Piazza Garibaldi ad Anzio, con la Polizia di Stato che ha incontrato i cittadini del litorale e non solo ed ha messo in mostra le sue competenze e i mezzi con cui lavora per far capire a tutti il lavoro del poliziotto, ma anche le opportunità che offre la polizia a chi vuole entrare nel Corpo.


E così chi è arrivato in piazza ha potuto vedere tutte le specialità della polizia, a partire dalla Polizia Stradale, con un programma dedicato alla sicurezza stradale e le moto di ordinanza, i cinofili con i bellissimi cani addestrati a trovare droga ed esplosivi, ma anche gli artificieri della Questura di Roma che con i loro robot telecomandati hanno conquistato grandi e bambini. Erano presenti in piazza le moto d’acqua della polizia nautica,  ma anche la Polizia Scientifica che, oltre alla ricostruzione di una scena del crimine ha preso le impronte a grandi e piccini e fatto dimostrazioni su come si trovano indizi di reato. Immancabili anche gli atleti delle Fiamme Oro che si sono esibiti in piazza mostrando le loro discipline.
Tra i presenti che si sono affacciati in piazza per una saluto alla polizia l’assessore Valentina Salsedo e il consigliere regionale di Forza Italia Fabio Capolei.
Era presente anche il Camper Rosa della campagna “Questo non è amore”, in cui un equipe specializzata nel contrasto alla violenza di genere ha parlato con i cittadini e fornito consigli. Infine agenti del Commissariato di Anzio hanno promosso, con uno stand dedicato, il progetto “Scuole sicure” e la campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, due tematiche molto sentite in questo momento storico e a cui viene dedicata particolare attenzione da parte della Polizia di Stato. A sorvegliare gli accessi alle piazze, chiuse al traffico, la polizia locale di Anzio.
Al fianco dei mezzi più moderni, come la mitica Lamborghini, le moto della Polizia Stradale e gli acqua scooter della fluviale, è stata allestita anche la bellissima mostra di auto storiche provenienti dal Museo della polizia. La giornata è finita sulle note della Fanfara della Polizia di Stato che, con il suo repertorio che va dalle classiche marce al rock dei Maneskin, passando per i classici della musica italiana, ha fatto battere le mani ai presenti. L’evento è stato organizzato dalla Questura di Roma in collaborazione con il Comune di Anzio e l’associazione Commercianti e Artigiani della Città di Anzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -