“Appia Regina Viarum”, il presidente Acampora a sostegno della candidatura UNESCO

Il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina è intervenuto nel corso della conferenza stampa per il riconoscimento del sito

“Appia Regina Viarum”, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto oggi nel corso della conferenza stampa, tenutasi presso il Foro Appio di Latina, per la presentazione della candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

“Una candidatura di cui siamo orgogliosi, perché la Via Appia rappresenta un’opera di ingegneria monumentale, la prima strada pubblica romana che diventò un modello per le costruzioni successive.Un’opera di grande innovazione dal punto di vista ingegneristico, che simboleggia la strada più moderna dell’antichità, un crocevia non solo economico ma anche culturale verso le civiltà del Mediterraneo e dell’Oriente”. -Ha commentato Acampora raccogliendo il consenso degli altri intervenuti alla conferenza stampa: il Dott. Maurizio Falco, Prefetto di Latina;ilDott. Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina e il Direttore Regionale dei Musei del Lazio, Dott. Stefano Petrocchi. Ad illustrare la valenza dell’iniziativa anche il Dott. Francesco di Mario, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina e per il M.I.C. Segretariato UNESCO, le Dottoresse Laura Acampora e Angela Maria Ferroni.

“La responsabilità di tutti noi oggi – ha proseguito il Presidente della CCIAA – è quella di valorizzare questa eredità culturale e di recuperare unpatrimonio inestimabile la cui contemporaneità deve trovare il senso nei territori e nelle comunità. Si tratta di un’opportunità di sviluppo per l’intera provincia in grado di dare impulso al sistema turistico, con ricadute positive per l’intera economia, che impone di trovare il giusto equilibrio tra la tutela e la riqualificazione delle aree coinvolte e la loro valorizzazione socio-economica, nel solco della cultura della sostenibilità. Il coinvolgimento dei territori in questa straordinaria operazione è un fattore irrinunciabile e la presenza di tutti voi qui, in rappresentanza delle istituzioni, testimonia la vostra massima condivisione, perché per dare impulso ad un’economia dei luoghi occorre mettere insieme le energie di tutti e trovare nella continuità delle azioni di sviluppo una comunità consapevole e partecipe. La candidatura dell’Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale Unesco rappresenta una sfida come fu la stessa impresa dei romani nel costruirla; ma la sfida ancor più impegnativa sarà fare in modo che questo patrimonio possa ritrovare la medesima capacità di sviluppo che ebbe per la Repubblica romana”. – Ha concluso il Presidente Giovanni Acampora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Servizio di salvamento, verso un accordo quadro per garantire la sicurezza delle spiagge

I servizi da erogare riguarderanno specificamente il litorale, con particolare attenzione al tratto compreso tra Foce Verde e Rio Martino

Cisterna ottiene il premio “Comune Rinnovabile della Regione”

La consegna dell’importante riconoscimento è avvenuta nei giorni scorsi a Roma nell’ambito del IV Forum Energia di Legambiente Lazio

Formia Rifiuti Zero, al via la pulizia delle spiagge libere

L'obiettivo è quello di assicurare una fruizione ottimale degli spazi costieri, contribuendo alla tutela dell'ecosistema marino

Servizi sociali, trovato l’accordo con i sindacati

Importante accordo finalizzato a garantire la continuità dei servizi e il miglioramento delle condizioni lavorative per il personale

Protezione civile, al via il nuovo corso di formazione sull’antincendio boschivo

16 giornate di teoria e 5 giornate destinate alle prove pratiche che vedranno i volontari impegnati al fianco dei Vigili del fuoco

Al via gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”: focus su clima e Made in Italy

In programma i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Martedì l'evento "Conta ogni goccia"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -