Home Attualità Appia Week, gli eventi di Legambiente Terracina in occasione della rassegna nazioanle

Appia Week, gli eventi di Legambiente Terracina in occasione della rassegna nazioanle

Da oggi fino al 27 aprile il Circolo "Pisco Montano" aderisce e supporta la manifestazione con diversi appuntamenti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Con l’Appia Week, importante rassegna nazionale che parte oggi 21 aprile e termina il 27 aprile, patrocinato da Regione Lazio, Regione Campania, Regione Basilicata, Regione Puglia, Federazione Ciclistica italiana, ACSI e Touring Club Italiano e dai moltissimi comuni e province attraversati e tutte le associazioni aderenti,con circa trecento eventi importanti per la valorizzazione del turismo sostenibile e del patrimonio storico archeologico culturale (ciclo-staffetta, pedo-staffetta, convegni, spettacoli teatrali, incontri gastronomici, concerti musicali, laboratori archeologici, visite guidate a musei e siti archeologici), si accende per la prima volta nel 2025 un potente riflettore sulla Via Appia – 60^ Bene Unesco, coinvolgendo con entusiasmo lungo tutto il tragitto migliaia di persone. Ci saranno 3 ciclotour staffette che simuleranno un vero e proprio viaggio di gruppo lungo le tre tratte della via Appia Roma-Benevento, Brindisi-Benevento via Taranto, Brindisi-Benevento (Via Traiana), confluendo tutti il 27 sulla città di Benevento, con una staffetta- simbolo dell’Appia, la “Colonna Romana”.

Il Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, membro del Comitato Appia Day e da anni impegnato con il gruppo Salvalarte Legambiente-Appia Unesco, nella cura, custodia, scoperta e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico di Terracina e del suo territorio, porta in dote il patrocinio del Comune di Terracina, della Fondazione Città di Terracina, della Provincia di Latina – Cabina di Regia per la Via Appia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Latina, e organizza e supporta diversi eventi di Appia Week a Terracina, ricordando che Terracina ha il secondo perimetro più grande di territorio italiano – 834.96 ha-  inserito nell’UNESCO https://whc.unesco.org/en/list/1708/maps/#map

Il 23 aprile alle 18.15 presso Piazza Municipio ci sarà l’arrivo a Terracina del gruppo  “Appia in Bici” da Roma – Benevento dal 22 al 27 aprile, organizzato dalla FIAB con un concerto itinerante di musica popolare con i Musici Viatores “Peregrinazione musicale tra antiche suggestioni”, evento totalmente gratuito e aperto a tutti. https://www.appiaweek.it/event/peregrinazione-musicale-tra-antiche-suggestioni-terracina/   

Il 24 aprile alle 9 presso il Taglio Traianeo di Pisco Montano, il gruppo “Appia in Bici da Roma a Benevento” sarà intrattenuto dalla Referente del gruppo Salvalarte Legambiente-Appia Unesco del Circolo Legambiente di Terracina, Dott. Arch Maria Luisa Ghianda, con un racconto storico sulla genesi della variante traianea dell’Appia a Terracina, del taglio monumentale del Pisco Montano, la sua cruciale importanza per lo sviluppo dei traffici militari e commerciali sull’Appia e la figura degli imperatori, con riferimento a Traiano, evento totalmente gratuito e aperto a tutti

Il 26 aprile alle 11.30, presso Porta Romana sull’antico tracciato dell’Appia Claudia a Terracina, ci sarà a cura del Circolo Legambiente, una visita guidata gratuita e aperta a tutti, ad uno dei monumenti archeologici più antichi e meno conosciuti della nostra città: la Torre avanzata di età sillana per la difesa della città sull’accesso della via Appia (I secolo a.C), unica superstite delle molte che contrappuntavano il cammino urbano della Regina Viarum. Di queste torri parla anche Plinio nella sua Naturalis Historia (II, 146) https://www.appiaweek.it/event/visitaguidataterracina/

Il 27 aprile alle ore 8,30 presso Piazza Municipio ci sarà il passaggio della staffetta e la partenza della ciclostaffetta per Minturno, in collaborazione con la GSC Dilettantistico Terracina DESCO, alla presenza di Tiziano Testa, personaggio simbolo del ciclismo, organizzatore del G.P. Marcello Falcone – Gara Ciclistica Juniores giunto quest’anno alla 50esima edizione, in onore e memoria del mai troppo compianto campione regionale Juniores terracinese del 1975 https://www.appiaweek.it/event/partenza-ciclostaffetta-terracina-minturno/

Il 27 aprile alle ore 11.30 presso il Taglio Traianeo di Pisco Montano il Circolo Legambiente accoglierà a Terracina l’arrivo della Velletrana, gruppo di ciclisti amatoriali, appassionati ed ex professionisti, con bici e abbigliamento d’epoca che percorreranno il tratto di Appia fino a Benevento, passando per Terracina, con un breve racconto sull’Appia traianea https://www.appiaweek.it/event/ciclostaffetta-cisterna-terracina/

“L’Appuntamento di Appia Week dal 21 al 27 aprile e quello, prossimo, di Appia Day del 4 e 5 ottobre con la grande partecipazione di associazioni, territori, comunità, ciclisti, camminatori e le centinaia di eventi previsti lungo tutto il percorso rivitalizza l’Appia come patrimonio dell’umanità e permette di rafforzare il legame tutti i territori. Partecipare e sostenere Appia Week rappresenta quindi un’importante occasione per coinvolgere la comunità in un progetto di crescita condivisa e creare i presupposti per una moderna governance della Via Appia 60^ Bene Unesco che superi i confini istituzionali per andare verso i territori, le comunità, i cittadini, i turisti. Siamo particolarmente grati alla Cabina di Regia “Via Appia” della Provincia di Latina, fortemente voluta dal Presidente Gerardo Stefanelli con un protocollo di intesa tra i Comuni della provincia di Latina sull’Appia che oggi sta facendo scuola a livello nazionale, impegnato anche nella revisione del perimetro UNESCO per l’inserimento di altri comuni, per aver co-progettato e patrocinato gli eventi APPIA WEEK di Terracina, insieme al Comitato Appia Day, al Comune di Terracina, la Fondazione Città di Terracina e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina e siamo certi che, man mano che cresce la consapevolezza della rilevanza dell’Appia come bene UNESCO, tutti i Comuni della nostra provincia saranno sempre più sensibili alla necessità di fare rete e creare un vero e proprio unico attrattore turistico che possa favorire, insieme alla Francigena del Sud che per il nostro tratto di fatto coincide con la Via Appia, un turismo veramente sostenibile. Ringraziamo Carmine Papa per la sua passione e abnegazione nella organizzazione di Appia Week e per la sua grande disponibilità all’ascolto. Purtroppo dobbiamo constatare che, a differenza degli altri circa cinquanta tra comuni grandi e piccoli e borghi sull’Appia riportati sul corposo calendario di Appia Week https://www.appiaweek.it/eventi-per-km-2025/ , Terracina non ha in calendario nessuna apertura di museo o sala comunale o mostra storico-archeologica e questo perchè da anni i nostri musei e sale comunali sono chiusi e questo ci stimola come Salvalarte Appia Unesco ad impegnarci sempre di più per riportare Terracina, con il suo ruolo imprescindibile per la Via Appia, nella civile normalità”, dichiarano Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina e Maria Luisa Ghianda, Referente Salvalarte Legambiente- Appia Unesco del Circolo Legambiente. 

- Pubblicità -
Exit mobile version