Aprilia – Festa del Parapiglia, l’appuntamento per la pedonalizzazione di via Irlanda

Sabato 15 giugno via Irlanda sarà un luogo di festa in cui la cittadinanza riprenderà i propri spazi e riconquisterà la strada

Sabato 15 giugno 2024, via Irlanda sarà un luogo di festa in cui la cittadinanza riprenderà i propri spazi e riconquisterà la strada. Condivideremo una parata con arte, giochi, attività e un pranzo di quartiere, con l’obiettivo comune di iniziare ad abitare questo spazio mentre il cantiere prende forma, anticipando e immaginando le future funzioni di questo luogo.

La Festa del Parapiglia è un evento pubblico di riappropriazione urbana, che inaugura la pedonalizzazione di Via Irlanda, una strada un tempo dedicata a macchine e camion, che nei prossimi mesi sarà oggetto dei lavori di rigenerazione urbana di Prossima Apertura, trasformandosi in un parco pubblico destinato al quartiere e alla città.

Il protagonista dell’evento sarà il mostro Parapiglia, una creatura immaginaria che dorme quieta sotto la strada, amica della comunità con cui condivide il quartiere.

Svegliato dal traffico e dallo smog, il Parapiglia decide di distruggere la strada per non far passare più le automobili e, con le sue dita acuminate, traccia un solco profondo sul manto d’asfalto. Per placarlo occorre l’aiuto degli abitanti: il Parapiglia va accompagnato in parata e, una tappa dopo l’altra, gli abitanti sono chiamati a compiere azioni che ri-abitino i diversi tratti del percorso. A ogni tappa si fissa una bandiera, simbolo della riconquista della strada.

La quarta e ultima tappa sancisce la definitiva chiusura della strada. Riuniti attorno alla pignatta-parapiglia, faremo uscire dal testone del mostro i semi del nuovo inizio. Il parapiglia svanisce, lasciando nella terra il segno della nuova rinascita di Via Irlanda.

A seguire, la strada si trasformerà in un gigantesco gioco orizzontale, con musica e attività per divertirsi e festeggiare l’inizio del cambiamento. Che la riappropriazione abbia inizio!

Programma

ore 10:00 | Inizio della parata e laboratori di street-painting

La prima tappa della riappropriazione ci immerge nell’arte: spazi di asfalto della taglia di un parcheggio diventeranno vere e proprie tele da disegno. Tutti avranno la possibilità di raccontarsi ed esprimere la propria creatività con gessi, vernice e bombolette.

ore 11:00 | Giochi di strada

Nella seconda tappa, si gioca! Immaginiamo un parco pubblico animato da corse, gare e risate. Per tutta la mattina, adulti e bambini saranno coinvolti in una ricca varietà di giochi di strada, per sperimentare e affermare la conquista del nuovo spazio.

ore 13:00 | Pranzo collettivo

La terza tappa rende la strada una vera casa: si mangia tutti insieme.

Il Comitato di Quartiere Toscanini offrirà a tutti un piatto di pasta, ognuno è invitato a portare qualcosa (meglio se la sua specialità!) per un picnic di quartiere da condividere con il vicinato.

ore 15:00 | La pignatta-parapiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -