Aprilia – Teatro Europa, presentata la stagione teatrale 2023-2024

Ieri mattina la presentazione del programma. Tema conduttore della stagione i rapporti di coppia e il racconto al femminile.

La promozione culturale al centro dell’agenda politica dell’amministrazione Principi, che con la delibera di giunta 137 del 27 Settembre scorso, ha impegnato 12 mila euro in sostegno dell’Associazione Culturale CST per la stagione teatrale 2023-24. Ieri mattina durante la conferenza stampa che si svolta all’interno del Teatro Europa di Aprilia, il gestore dello spazio culturale ha presentato la stagione teatrale, che si compone di sei spettacoli proposti a prezzo calmierato proprio grazie al contributo comunale. Il costo dei biglietti oscillerà infatti tra le 12 e le 16 euro. Tema conduttore della stagione i rapporti di coppia e il racconto al femminile.

Si partirà Sabato 4 Novembre con “Una come me” per la regia di Francesco Branchetti, con Matilde Brandi, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi; Domenica 8 Dicembre andrà in scena “Donne in pericolo”, con Vittoria Belvedere, Benedicta Boccoli e Gabriella Germani; Venerdì 6 Gennaio “La signora omicidi”, per la regia di Guglielmo Ferro, con Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini. Si proseguirà Sabato 27 Gennaio con lo spettacolo comico di Gabriele Cirilli “Nun te regg più”; Sabato 24 Gennaio torna il teatro di prosa con “Bastarde senza gloria; infine Sabato 4 Maggio andrà in scena “Coppia aperta, quasi spalancata”, per la regia di Alessandro Tedeschi, con Chiara Francini e Alessandro Federico.

“Abbiamo scelto come tema conduttore nelle nostre proposte quello della violenza nei confronti delle donne – spiega il direttore Bruno Iorillo – perché da Gennaio ben 73 sono state le donne vittime da parte dei mariti violenti e riteniamo sia importante tenere acceso un faro su questa tematica. Un ringraziamento doveroso va all’amministrazione comunale, grazie al contributo concesso è stato possibile ridurre al minimo il prezzo dei biglietti per l’utenza, rendendo il teatro un’attività accessibile a tutti. La cultura deve procedere a pari passo con la crescita della città: investire sulla cultura, significa investire sulla qualità delle persone e sul futuro della città stessa”.

“L’amministrazione Principi e l’assessorato – ha sottolineato l’assessore alla cultura Elvis Martino – ha fortemente voluto stanziare questo incentivo. L’obiettivo dell’amministrazione deve essere quello di sostenere le attività tese ad accrescere la cultura dei cittadini, toccando in questo caso anche un tema di rilevanza sociale come quello della violenza di genere, sul quale non bisogna abbassare la guardia. Si parla spesso di sostenere la cultura, noi abbiamo deciso di farlo con i fatti. Si tratta di un investimento importante sul futuro e sullo sviluppo della nostra città, che ha la fortuna di vantare il secondo teatro più importante e grande della Regione Lazio esclusi quelli della Capitale. Questo impone a noi amministratori una responsabilità ancora maggiore. Confidiamo che la festa di San Michele, che inizia oggi, dia anche l’opportunità alle persone provenienti da fuori città di acquistare gli abbonamenti e tornare a trovarci per usufruire della nostra offerta culturale”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -