“Aspettando Polline”: Fine settimana di spettacoli al Mat Spazio Teatro di Sezze

Sabato 18 e domenica 19 marzo in scena gli spettacoli “Shakespeare kills Radio Stars” e “Dentro Roma” organizzati da Matutateatro

Continuano gli appuntamenti con “Aspettando Polline”, la rassegna teatrale organizzata da Matutateatro che anticipa l’atteso festival primaverile “Polline Fest” dedicato alle nuove generazioni della scena contemporanea.

Il prossimo fine settimana il MAT Spazio Teatro di Sezze ospiterà due spettacoli.

Sabato 18 marzo alle ore 21 andrà in scena il concerto spettacolo “Shakespeare kills radio stars” di e con Alessandro Balestrieri, con Mattia Balestrieri, Amedeo Morosillo e Daniele Pavignano.

Un concerto/spettacolo a partire dalle parole di William Shakespeare, caratterizzato dalla presenza di una piccola band in scena. Voce, chitarra, basso, batteria: la band di Shakespeare che diventa Radio Star e sbaraglia la concorrenza con la forza della sua poesia. Lo spettatore si trova di fronte qualcosa di difficilmente inquadrabile: una performance che va oltre il concerto, un non-concerto, un non-spettacolo, un ibrido nel quale perdersi lasciandosi guidare dalle parole, dai suoni e dalle immagini. Inutile cercare il filo conduttore, voler sciogliere il nodo drammaturgico, capire la storia. La storia non c’è. Come in un concerto, ogni brano è una storia a sé. I testi utilizzati provengono sostanzialmente da tre opere: Sogno di una notte di mezza estate, Romeo e Giulietta, Macbeth. Opere molto diverse tra loro ma che insieme restituiscono l’interezza delle passioni umane. Bene e male, amore e odio, linguaggio alto e basso, tragedia e commedia. Ad essi si aggiungono altri innesti provenienti da Come vi piace, Amleto e Coriolano.

Domenica 19 marzo alle ore 18 sarà la volta di “Dentro Roma”, di e con Titta Ceccano e Giuseppe Pestillo, sound design di Mirjana Nardelli e Francesco Altilio.

“Dentro Roma”, a metà tra un reading e una mise en espace, è ispirato a “Ragazzi di vita”, il primo grosso successo letterario di Pier Paolo Pasolini, e ha come protagonisti Alduccio e il Begalone, protagonisti assoluti del settimo e penultimo capitolo del romanzo. La messa in scena si muove sostanzialmente su due direttrici. Da una parte segue la natura cinematografica del racconto restituendo, grazie al disegno sonoro dei compositori Francesco Altilio e Mirjana Nardelli, l’immaginario filmico che la lettura del testo produce, tra assonanze musicali e citazioni sonore dal cinema pasoliniano. Dall’altra valorizza gli elementi comici del testo, quelli, si direbbe “picareschi”, che sembrano derivare dalla tradizione della Commedia dell’arte (fame, sesso e denaro caratterizzano i bisogni dei ragazzi di vita, così come quelli degli zanni), elementi comici presenti e frequenti accanto a quelli tragici ed elegiaci, in un continuo alternarsi ed inseguirsi di comico e tragico, lirico e prosaico, alto e basso che è la cifra più potente e intima dei romanzi romani di Pasolini.

Biglietto d’ingresso ai singoli spettacoli: intero € 10 – ridotto € 8 (under 30 o per gruppi da minimo 4 persone)

Biglietto d’ingresso a entrambi gli spettacoli: € 10

Per info e prenotazioni (anche WhatsApp): tel 3286115020

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025

Fondi celebra San Sotero e il Giubileo 2025 con una pubblicazione speciale

La pubblicazione, disponibile gratuitamente in cartaceo presso le edicole e le attività fondane, è anche fruibile in digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -