Assistenza specialistica, Schiboni: “Incontro proficuo con i sindacati”

Ieri la riunione tra l'assessore della Regione Lazio e i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL per analizzare criticità e potenzialità

Si è svolto ieri mattina presso la sala riunioni dell’assessorato regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito del Lazio l’incontro con le rappresentanze sindacali di CGIL, CISL e UIL sull’assistenza specialistica. È stata l’occasione per analizzare criticità e potenzialità di un servizio finalizzato all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha visto da parte della Giunta regionale un impegno di spesa pari a 35 milioni di euro.

«Il dialogo resta l’asse su cui è impostata ogni azione dell’assessorato che ho l’onore di rappresentare e di tutta la Giunta guidata dal presidente Rocca. Abbiamo ascoltato con attenzione la posizione dei sindacati e ribadito che l’assistenza specialistica riveste per noi un ruolo fondamentale, tanto che rispetto all’anno scolastico precedente, le risorse investite sono state aumentate di ben 5 milioni di euro arrivando ad un totale di 35milioni di euro», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

La riunione si è conclusa con la decisione di convocare un tavolo tecnico alla presenza dei sindacati per avviare il confronto sulla definizione delle prossime linee guida sull’assistenza specialistica.

«Oggi l’obiettivo è dare sempre maggiore efficacia, efficienza e uniformità non solo al riconoscimento dei diritti delle persone disabili, ma anche al fattore di cambiamento che questi introducono. Tutto ciò considerando che gli alunni con disabilità, non sono soltanto considerati i beneficiari passivi degli interventi di assistenza, ma sono parte attiva del progetto di inclusione», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commissione Attività Produttive, dialogo con commercianti sul Regolamento per le strutture temporanee

Mulè: "Sarà possibile costruire un quadro normativo flessibile e coerente con le esigenze di commercianti, cittadini e istituzioni"

Europa Verde Terracina: “Messa in sicurezza del Monte Cucca ancora in alto mare”

Il Consigliere Gabriele Subiaco ha presentato un'interrogazione per conoscere dalla Giunta lo stato di avanzamento aggiornato dei lavori

Tiero (FdI): “Breast Unit eccellenza pontina, oltre 1000 pazienti trattati e operati in poco più di tre anni”

"Un modello virtuoso che si è affermato negli anni e che beneficia anche del grande lavoro profuso dal direttore generale dell'Asl di Latina"

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -