Asstel in audizione sui call center: “Contrastare il dumping contrattuale”

Asstel-Assotelecomunicazioni è intervenuta in audizione presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei deputati

Asstel-Assotelecomunicazioni è intervenuta in audizione presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei deputati sulle proposte di legge recanti “Modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori”.

Secondo Asstel, sebbene nelle PdL attualmente in discussione siano presenti alcuni elementi positivi, come ad esempio l’applicazione delle tabelle del costo del lavoro per le attività di call center (elaborate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base del CCNL TLC), vi sono proposte che andrebbero a sovrapporsi alle normative precedenti, rispetto alle quali potrebbe essere utile valutare interventi selettivi finalizzati a favorire sia le condizioni di sostenibilità complessiva e di sviluppo del CRM/BPO, sia a limitare il fenomeno del Calling Line Identification Spoofing, producendo benefici per tutti gli attori del sistema economico che utilizzano i servizi contatto telefonico con la clientela, non solo Tlc.

“La Filiera delle Tlc – dichiara il direttore generale di Asstel, Laura Di Raimondo – sta vivendo una trasformazione importante: da filiera lineare, in cui ogni attore ha un ruolo specifico, sta evolvendo verso un ecosistema integrato, in cui attori tradizionali e nuovi collaborano e competono per offrire connettività e servizi di valore al Paese. Pertanto, il sistema di rappresentanza di Asstel si caratterizza per una visione integrata ed unitaria, contemperando le istanze sia dei fornitori di Business Process Outsourcing, sia della quota di committenza afferente al settore delle telecomunicazioni. Asstel – ricorda il direttore – negozia e stipula con le Organizzazioni Sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e con Ugl Telecomunicazioni, il CCNL per i dipendenti da imprese esercenti servizi di telecomunicazioni (CCNL TLC), applicato ad oltre 130.000 lavoratori dipendenti. Inoltre, il CCNL TLC ha sempre trovato applicazione per imprese di call center che operano per committenze ampiamente diversificate”. 

Durante l’audizione, il direttore di Asstel ha ricordato che nel 2023 – secondo il Politecnico di Milano – il mercato complessivo degli Operatori di Customer Management in Italia è tornato a contrarsi (-1%), in controtendenza rispetto agli andamenti di tali servizi in altri mercati internazionali, e si evidenzia una decrescita dei ricavi in particolare guardando ai principali player del mercato.

“Affinché le misure presenti nelle proposte possano portare i benefici attesi – prosegue Di Raimondo – ci sono alcuni aspetti di sistema su cui si intervenire, come: il contrasto al fenomeno del dumping contrattuale che si estrinseca attraverso l’applicazione di CCNL scarsamente rappresentativi e l’univoco chiarimento normativo del CCNL TLC quale contratto “leader”; l’introduzione di un modello di certificazione volto a valorizzare la qualità e l’assetto industriale dell’attività per stimolare una competizione fondata sulla capacità di creare valore aggiunto e qualità del servizio per il cliente e il mercato; la creazione di un contesto regolamentare che favorisca sostenibilità del servizio alla clientela, anche in relazione all’anacronistica imposizione di un obbligo di gratuità del servizio di assistenza clienti nel settore delle comunicazioni elettroniche che penalizza la creazione di valore”.

In merito al fenomeno del CLI Spoofing, conclude Di Raimondo: “Alla luce della complessità del tema e della continua innovazione tecnologica, suggeriamo che l’intervento legislativo non individui soluzioni tecniche e onerose, ma dia principi e identifichi i ruoli degli attori del mercato e delle Autorità e rinvii la disciplina delle questioni tecniche ad AGCOM, prevedendo un tavolo anche con gli Operatori di telecomunicazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Relazione ispettiva del MEF, accolte le controdeduzioni per la ricostruzione del fondo dei dipendenti

Mantini e Pompili: "Finalmente l’Ente comunale potrà contare sulla stabilità economica per l’ammontare delle risorse messe in campo"

Latina, Sperlonga e Sermoneta saranno premiati Comuni Plastic Free 2025

Sabato 8 marzo al Teatro Mediterraneo di Napoli la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai tre Comuni pontini

Terracina – Spiagge libere comunali, pubblicato l’avviso per l’affidamento in convenzione dei servizi

L'affidamento dovrà garantire gratuitamente alla collettività il servizio di assistenza e salvataggio, igienici e di pulizia

Fruit Logistica Berlino, Acampora nell’Arena MOF con il ministro Lollobrigida

A Berlino focus sull'innovazione per il futuro del settore con la testimonianza di tanti giovani imprenditori locali

Accorpamento degli Istituti Filosi e Bianchini, il ricorso del Comune di Terracina

Subito dopo la decisione della Giunta Regionale l’Avvocatura Comunale, su mandato dell’Amministrazione, aveva iniziato a preparare il ricorso

MOF alla Fruit Logistica di Berlino: il ministro Lollobrigida in visita allo stand

Successo del Focus sull’innovazione per il futuro del settore. Presente il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -