Avviato l’iter per la ricognizione delle attività produttive in zona agricola

"Il lavoro che stiamo predisponendo dal Comune darà un forte impulso alle numerose aziende che operano nel settore"

All’ordine del giorno della commissione Attività produttive, presieduta dal consigliere Dino Iavarone, la ricognizione delle attività produttive in zona agricola, ai fini della redazione del piano esigenziale e della variante normativa di PRG. La riunione, a cui oltre ai commissari hanno partecipato il dirigente Suap Paolo Rossi, l’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino e l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, si è conclusa con l’indirizzo politico di procedere in questa direzione, a cui seguirà una delibera di giunta che darà indicazioni agli uffici su come muoversi.

“Con la riunione di oggi – dichiara l’assessore Antonio Cosentino – si avvia l’iter per il censimento delle attività produttive in zona agricola. Il lavoro, predisposto 10 anni fa, non è mai stato portato a termine e questo ha creato un freno allo sviluppo delle attività produttive che non si sono potute adeguare alle esigenze e agli strumenti normativi sorti successivamente. Con l’aggiornamento del censimento verrà chiesto alle attività già esistenti una conferma della loro operatività e verranno rilevate quelle nuove. Al termine di questo lavoro, che attueranno gli uffici del Suap e del Sue in seguito ad una delibera di giunta, l’urbanistica procederà con gli eventuali adeguamenti normativi per allinearsi alla normativa vigente. È un lavoro importante perché gli ultimi dati di cui dispone l’Ente contano 600 attività, che spaziano dall’artigianato al settore industriale, e che sono un importante tassello nel tessuto produttivo della città”.  

“Quello di oggi – afferma l’assessore Annalisa Muzio – è l’inizio di un percorso che l’assessorato all’Urbanistica svolgerà insieme all’assessorato alle Attività produttive. La riunione di questa mattina nella commissione presieduta da Dino Iavarone, con cui mi congratulo, è stata di fondamentale importanza e, per questo, mi auguro che l’argomento venga affrontato al più presto anche in commissione Urbanistica perché siano trattati tutti gli aspetti della questione. Gli uffici sono stati già informalmente informati del lavoro che andranno a svolgere in seguito alla delibera di giunta, per arrivare all’adeguamento normativo per procedere alla redazione del piano esigenziale e della variante normativa di PRG. Il lavoro che stiamo predisponendo darà un forte impulso alle numerose aziende che operano nel settore che, ricordiamo, è soprattutto a vocazione agricola”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -