Baldassarre: “Online le borse di studio Stem da 100 mila euro per le studentesse”

Il bando è destinato a neolaureate in discipline STEM che abbiano conseguito almeno una laurea triennale in tali ambiti

La Regione Lazio, attraverso DiSCo – Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza -, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio in favore di neolaureate nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM Science, Technology, Engineering and Mathematics), per un valore complessivo di 100 mila euro. Il bando è destinato a neolaureate in discipline STEM che abbiano conseguito almeno una laurea triennale in tali ambiti, nonché a coloro che risultino iscritte a un corso di laurea magistrale, master o dottorato di ricerca nelle medesime discipline. L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in € 5.000.

«Supportare l’avanzamento delle donne nelle discipline STEM è fondamentale sia per il tessuto economico che per le pari opportunità. Le STEM hanno bisogno di più donne, che arricchiscano queste materie con il loro talento; le donne hanno bisogno di più STEM, per aumentare la loro partecipazione al mercato del lavoro, e ottenere i lavori meglio remunerati legati all’innovazione, dunque combattere il gender gap. Con questo bando, sosteniamo la battaglia per le donne, per la ricerca e per costruire una economia più efficiente, inclusiva e resiliente», dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, Simona Baldassarre.

Le borse sono divise in quattro categorie specifiche: esperienze internazionali, sviluppo di progetti innovativi, settore “Industria 4.0”, e tirocini aziendali.

Per prendere visione del bando e parteciparvi, è possibile consultare il sito di LazioDISCO e la pagina web:

http://www.laziodisco.it/bandi/bando-di-concorso-per-lassegnazione-di-n-20-borse-di-studio-in-ambito-stem/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Approvato riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit per la montagna

"I fondi FOSMIT sono risorse preziose per sostenere i territori e per questo abbiamo voluto redigere una programmazione più partecipata"

Formia – Riqualificazione della piazza di Trivio, approvato il progetto esecutivo

L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere

Rifiuti a Ventotene, l’amministratore di FRZ Raffaele Rizzo risponde al sindaco

"Le difficoltà nella gestione del servizio sono note e, in larga parte, derivano dall’assenza di infrastrutture adeguate"

Acqualatina, l’Assemblea dei Soci approva il Bilancio 2024

Previsti investimenti per 47 milioni di euro che, grazie al supporto del socio industriale, consentiranno di proseguire lungo il percorso

Bosco Il Filetto, il Comune di Cisterna dice “no” alla Regione sulla gestione all’Ente Parco dei Castelli Romani

La Giunta guidata dal Sindaco Valentino Mantini, conferma la volontà dell’Amministrazione di assumere il ruolo di ente gestore

Le nuove frontiere dell’agroalimentare, l’ITS Academy Bio Campus presenta i corsi per il nuovo biennio formativo

Un ventaglio diversificato di proposte didattiche per rispondere alla domanda delle aziende di nuove ed elevate competenze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -