Bando caldaie, proroga di un anno per i contributi regionali per la sostituzione di vecchi impianti

Il bando, avviato la scorsa estate, sta ottenendo una buona risposta da parte della popolazione. Già spesi oltre 600mila euro

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale la proroga del Bando caldaie, la cui scadenza viene quindi posticipata al 30 aprile 2026.

«Si tratta dell’Avviso pubblico per la sostituzione di impianti termici inquinanti grazie al quale la Regione Lazio vuole consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone dell’agglomerato urbano di Roma e della Valle del Sacco di sostituire gli impianti termici domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico. Un aiuto concreto alle famiglie che mettiamo a disposizione anche per il prossimo anno al fine di ampliare il più possibile la platea e dare modo a più persone di usufruire del finanziamento», spiega l’assessore all’Ambiente, Transizione Energetica, Turismo e Sport, Elena Palazzo.

Il bando, avviato la scorsa estate, sta ottenendo una buona risposta da parte della popolazione. Sono stati infatti già spesi oltre 600mila euro.

«Ci auguriamo che la proroga concessa consenta l’utilizzo dell’intera somma – precisa l’assessore Palazzo – È per noi importante che queste risorse vengano sfruttate al meglio dai cittadini per contribuire tutti insieme al raggiungimento agli obiettivi di decarbonizzazione. Un’azione che rientra nell’ambito delle politiche regionali per la tutela della qualità dell’aria e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico».

Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus https://gecoplus.lazioinnova.it/#/login.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Documento Finanza Pubblica, Confartigianato Latina: “Imprese pontine hanno bisogno di certezza”

"Confartigianato Latina continuerà a essere parte attiva nel confronto con le istituzioni, portando avanti le istanze"

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Rapporto IA-giovani sia sano e consapevole: ruolo Stato e famiglia”

"L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento"

Parco Falcone e Borsellino, il sopralluogo del Sindaco e del Vicesindaco

L’intervento di riqualificazione, del valore complessivo di 5,5 milioni di euro, è finanziato con fondi del Pnrr

Ponte sul Sisto, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica

Nel frattempo in vista della fase esecutiva sarà attivato il tavolo tecnico funzionale all'esecuzione dei lavori

Mille nuove piante per il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina

Un progetto volto a creare un polmone verde per il quartiere San Valentino, a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la biodiversità

Sezze – Sagra del Carciofo in due giorni, record di presenze e bilancio positivo

Il sindaco Lucidi commenta con orgoglio l'esito della 54esima edizione della manifestazione che per la prima volta si è svolta in due giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -