Basket Bond Lazio, dieci PMI raccolgono 22 milioni di euro per sostenere i propri progetti d’investimento

L’iniziativa beneficia della garanzia pubblica rilasciata da Lazio Innova con risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Conclusi i primi due closing del “Basket Bond Lazio”, iniziativa strategica della Regione Lazio per supportare le PMI attraverso strumenti finanziari innovativi.

Il dettaglio del programma “Basket Bond Lazio” è stato presentato questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, con l’introduzione istituzionale di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Cristiano Dionisi, presidente Piccola Industria di Unindustria, e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Hanno partecipato al dibattito Lorenzo Coletta, responsabile Minibond di Mediocredito Centrale; Vincenzo Paolo Carbonara, responsabile Finanza Alternativa di Cassa Depositi e Prestiti; Massimo Fabiano, Banca Finint; Cristiano Galli, Banca Finnat; Pier Paolo Proietti, Mediocredito Centrale; Annalisa De Benedictis, responsabile Progettazione, Orientamento e Assistenza Finanziaria di Lazio Innova.

Sono dieci le imprese con sede operativa nel Lazio che hanno emesso minibond di importo compreso tra 1 e 3 milioni per complessivi 22 milioni di euro, raccogliendo risorse complementari rispetto al credito ordinario per finanziare i propri progetti d’investimento.

Le aziende coinvolte sono: CML International Spa, Direzione Lavoro Group Spa, Fandango Spa, Fastrent Spa, Grivan Group Spa, Papironia Srl, Phygiwork Spa, Redbox Srl, Sicoi Srl Società Benefit e Terravision Electric Spa.

I minibond consentono alle imprese di accedere a risorse a condizioni agevolate, grazie alla garanzia pubblica che migliora le condizioni finanziarie delle emissioni.

L’iniziativa beneficia della garanzia pubblica rilasciata da Lazio Innova attraverso il Fondo di Garanzia Minibond, istituito dalla Regione Lazio con le risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Il Basket Bond Lazio rientra nel programma regionale Fare Lazio ed è strutturato dall’Arranger, un Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Mediocredito CentraleBanca FinintBanca Finnat Euramericae BNL BNP Paribas.

In qualità di investitori, Mediocredito Centrale e Cassa Depositi e Prestiti hanno sottoscritto in quote paritetiche l’emissione dei minibond.

Questa misura rappresenta un’importante opportunità per le imprese laziali, consentendo di emettere minibond con caratteristiche comuni, raggruppati in un unico portafoglio, per accedere a risorse utili alla loro crescita sui mercati.

Sono disponibili ulteriori 38 milioni di euro per le imprese interessate a partecipare.

È possibile inviare la propria candidatura alla Manifestazione di interesse sul sito farelazio.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo

Sermoneta, approvato il Rendiconto 2024: “Bilancio solido e servizi ai cittadini”

L’esercizio 2024, che ha avuto il parere favorevole del revisore dei conti, si è chiuso con un risultato di amministrazione positivo

Piano di Razionalizzazione della Rete Carburanti: il Comune avvia il censimento

Un passaggio atteso da anni che l'Amministrazione guidata dal Sindaco Matilde Celentano ha voluto fortemente rilanciare

Rocca: “Crescita imprese Lazio segnale di vitalità del nostro tessuto economico”

"I dati di Movimprese confermano che stiamo andando nella direzione giusta, grazie alla spinta dei settori scientifico e immobiliare"

Concessioni demaniali, Di Cocco risponde a Ciolfi: “Nessuna incertezza”

"Voglio sottolineare l'importanza di un confronto diretto; non è il momento di rimanere silenziosi, soprattutto dopo anni di latitanza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -