Bilancio Acqualatina, il Sindaco di Sezze Lidano Lucidi vota contro: “Servono trasparenza e rispetto per i cittadini”

Il Comune di Sezze, ha assicurato il Sindaco, continuerà a vigilare con attenzione e determinazione sulla situazione di Acqualatina

Si è consumata una profonda spaccatura durante l’assemblea dei soci di Acqualatina, convocata per l’approvazione del bilancio societario. Tra le voci più critiche emerse nel corso dell’incontro, quella del Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che ha confermato con fermezza il proprio voto contrario, in linea con le posizioni già espresse in precedenti occasioni. «Coerentemente con la linea avuta fin dall’inizio, ho votato contro il bilancio di Acqualatina», ha dichiarato il primo cittadino al termine dell’assemblea, sottolineando come da appena insediato segnali con insistenza gravi criticità nella gestione finanziaria e operativa dell’azienda. «Ho sempre cercato di porre l’attenzione su problemi concreti, ricevendo però spesso risposte evasive o, peggio ancora, un silenzio che lascia spazio a preoccupazioni sempre più fondate». Secondo il Sindaco Lucidi, i numeri contenuti nel bilancio non rappresentano soltanto un indicatore economico, ma riflettono uno stato di difficoltà strutturale che potrebbe compromettere la corretta gestione finanziaria della società con conseguenti problemi sull’erogazione di un servizio essenziale per la comunità. «Gli errori di gestione non possono ricadere sulle spalle dei cittadini e dei contribuenti. La società, come da sua stessa ammissione, ha grandi difficoltà finanziarie e sono fortemente preoccupato anche per i lavori di ordinaria manutenzione. Le conseguenze sono evidenti: in molte zone, soprattutto durante l’estate, i rubinetti restano a secco, con disagi pesantissimi per le famiglie». Lucidi ha sottolineato che da luglio 2024 ad oggi ci sono state diverse comunicazioni di Acqualatina nelle quali si paventava il rischio di una procedura di riequilibrio finanziario se non ci fosse stato o un aumento delle tariffe di quasi dieci punti percentuali, oppure un intervento diretto degli enti locali, fatto questo ribadito come ineludibile anche nella nota integrativa del bilancio appena approvato. “Dopo le lettere inviate la scorsa estate – ha spiegato ancora il sindaco di Sezze – ci saremmo aspettati un confronto maggiore sulle criticità evidenziate, con aggiornamenti almeno trimestrali. Così non è stato e ce ne rammarichiamo, ma sono sicuro che la nuova Amministratrice Delegata Patrizia Vasta a cui auguro buon lavoro e che ha ben esordito nel cercare un coinvolgimento degli azionisti pubblici, possa aprire una nuova fase di confronto che ci potrà permettere di avere un quadro più chiaro, con l’estate ormai alle porte. Come amministrazione comunale siamo sempre disponibili a trovare soluzioni condivise per il bene di tutta la comunità provinciale tenendo ben presente che perdite idriche ben oltre il 70% sono inaccettabili in un paese civile e moderno”. Il Comune di Sezze, ha assicurato il Sindaco, continuerà a vigilare con attenzione e determinazione sulla situazione di Acqualatina, portando avanti tutte le azioni necessarie per tutelare gli interessi della propria comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roberta Muccitelli è la coordinatrice Azzurro Donna per la città di Fondi

Il movimento femminile di Forza Italia è impegnato a valorizzare il ruolo delle donne nella società e nella politica

Campagna (PD): “No al ritorno al nucleare e alla riapertura della centrale di Borgo Sabotino”

Questa non è una battaglia ideologica. È una battaglia di giustizia ambientale, di responsabilità verso Latina e verso il pianeta

Rocca: “Giunta impegnata per il rilancio del settore agricolo del Lazio”

"La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi, sono al centro di questa azione congiunta"

Daniela Di Maggio, mamma di GiòGio, testimonial della rassegna musicale Ripepi

In Commissione istruzione proposta della consigliera Cochi la madre del musicista ucciso a Napoli presenzierà all’evento del 26 e 27 maggio

Sonnino – Fratelli d’Italia cresce: entrano De Angelis e Faiola

Ingressi del vicesindaco e assessore alla cultura e allo sport Luciano De Angelis e della presidente del consiglio comunale Elisa Faiola

Tiero (FdI): “Due anni di governo Rocca: fiero dei risultati per il nostro territorio”

"È stata l'occasione per riflettere sul lavoro e sui grandi risultati raggiunti anche con il mio contributo in questi primi due anni"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -