BNI si presenta ad imprenditori e professionisti di Latina

BNI, Business Network International, sbarca anche nell’Agro Pontino. Appuntamento a Latina venerdì 14 aprile presso il Circolo Cittadino

BNI, Business Network International, l’organizzazione di passaparola strutturato più diffusa ed efficace al mondo, sbarca anche nell’Agro Pontino. Fondata da Ivan Misner nel 1985 si presenterà ad un gruppo di professionisti ed imprenditori di Latina venerdì 14 aprile 2023 presso il Circolo Cittadino di Latina. Attualmente BNI ha oltre 290.000 Membri in oltre 11.000 Capitoli in 77 paesi in tutto il mondo. I Membri, ha spiegato l’Avv. Marco Addonisio, referente sul territorio, si incontrano settimanalmente di persona per discutere di affari e sostenersi a vicenda condividendo libere e reciproche opportunità di lavoro.

Presenti all’evento Irene Dominici e Michele Guerrini Executive Director della Region BNI Latina ed impegnati in BNI da 10anni nelle province di Roma, Bologna e Ferrara.

BNI afferma di essere la principale “organizzazione di scambio referenze” al mondo. Si tratta di una organizzazione di marketing referenziale che anche in epoca di pandemia ha generato prosperità e opportunità per le aziende nei territori dove ha messo radici. BNI, coinvolge oltre 11.000 professionisti in Italia che collaborano tra loro in 450 gruppi di lavoro chiamati “Capitoli”. Nel 2022 sono state generate più di 349mila Referenze che hanno prodotto più di € 557 milioni di affari per i Membri iscritti.

Sulla scia di questo successo straordinario BNI ha deciso di approdare anche a Latina.

Il progetto prende vita grazie ai primi Membri fondatori del Capitolo BNI AGRO PONTINO: Alessandra Scandurra, Alessia Carchitto, Alfredo Porcelli, Beatriz Zwarg, Claudio Luigi Alfieri, Emiliano Vitelli, Federica Ferrari, Francesca Di Russo, Francesco Cucchiaro, Giacomo Salvatore Bonomo, Gianluca Palermi, Giuseppe Loiacono, Giusi Pesce, Luca Pasciuti, Marco Di Giuseppe, Milena De Felice, Pamela De Meo, Paolo Beltrami, Paolo Pellegatti, Sandra Carvalho, Teresa Chiariello e Veronica Pietrosanti.

Il Capitolo BNI AGRO PONTINO organizza incontri settimanali con professionisti dei settori più vari, e la peculiarità è che, in ogni gruppo, è ammesso un solo rappresentante per specializzazione professionale al fine di incoraggiare la costruzione di relazioni e il passaggio di referenze.

Così, infatti, vengono chiamati gli scambi di contatti professionali tra i partecipanti di ogni Capitolo BNI. “Quello che facciamo è semplicemente un passaparola strutturato” continua Irene Dominici “è un ritorno alle origini, ci si incontra, si creano nuove relazioni e rapporti basati sulla fiducia che generano opportunità di lavoro con effetto esponenziale.”

Nel prossimo futuro ci saranno altri meeting nelle zone di Aprilie, Terracina, Fondi e Formia. Gli interessati possono scrivere all’indirizzo email dominici@bni-italia.it o chiamare il numero 327 706 8860 per avere maggiori informazioni e partecipare e conoscere il mondo BNI. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Its Academy Biocampus di Latina inventa un panino  e vince la Bun Reiventing Challange

Gli studenti pontini hanno vinto una masterclass con lo chef Simone Salvini. Ora il loro panino potrebbe essere inserito nel menù di Autogrill

Sabaudia e Collegio Geometri di Latina, protocollo d’intesa per una crescita professionale

"Fare crescere i giovani geometri in un contesto come quello di un Ente pubblico è una grande opportunità", il commento

Marchio Dop per la Tellina: il progetto Copagri Lazio per la valorizzazione del tesoro dei mari

I soggetti aderenti al marchio, dovranno impegnarsi a rispettare di requisiti di prodotto e di produzione ottimali

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -