Bollette, nel 2024 per gas e luce la spesa minima sarà di 1.750 euro a famiglia: lo studio

Secondo Assium e Consumerismo peseranno sulle bollette i costi di trasporto e la fine delle agevolazioni per l'Iva

Analizzando in dettaglio l’evoluzione delle bollette dell’energia elettrica Assium e Consumerismo rilevano come fino al 2020 la borsa energetica non abbia avuto sbalzi importanti, quindi il costo al kWh per una famiglia media, con un consumo di 2.750 kWh annui, poteva oscillare da un minimo di 0,194 a un massimo di 0,38 euro al kWh, ovvero: da 533,50 a 1.045 euro all’anno. Il mercato tutelato invece si attestava quasi sempre su valori prossimi ai 535 euro annui. Nel 2022, anno della crisi energetica, il costo al kWh per una famiglia media è andato da un minimo di 0,142 euro, per effetto dell’azzeramento degli oneri di sistema, a un massimo di 1,1 euro al kWh, ovvero una forbice tra 390,50 e 3.025 euro. A fruire delle tariffe più basse sono stati i pochi fortunati che avevano bloccato il prezzo a 24 mesi prima dello scoppio della crisi. In questo periodo la tutela si è attestata su una media di 0,504 euro al kWh, pari a una spesa annua di circa 1.386 euro. Andamento analogo per le bollette del gas.

Assium e Consumerismo spiegano come fino al 2020 il costo al metro cubo per famiglia tipo, con un consumo di 1.400 metri cubi annui, poteva oscillare da un minimo di 0,4 a un massimo di 0,9 euro, ovvero da 560 a 1.260 euro annui. Il mercato tutelato invece si attestava quasi sempre a valori prossimi a 1.100 euro annui. Nel 2022, con l’Iva sul gas al 5%, il costo al metro cubo ha oscillato da un minimo di 0,45 fino a 2,5 euro, che significa da 630 a 3.500 euro annui. In questo periodo la tutela si è attestata su una media di 1,444 euro al metro cubo, pari a una spesa annua di circa 2.000 euro. Con la fine del mercato tutelato, fissata il 10 gennaio per il gas e l’1 luglio per l’energia elettrica tutte le famiglie italiane, ad eccezione di quelle definite vulnerabili, si troveranno sul mercato libero. Nonostante la discesa dei prezzi dell’energia la volatilità persistente, l’aumento dei costi di trasporto e la fine delle agevolazioni per Iva e oneri di sistema, osservano Assium e Consumerismo, potrebbero appesantire non poco le bollette.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -