Botteghe storiche, richiesto “Marchio di storicità” per quattro fiere

Gaeta- Il riconoscimento della qualifica di bottega, mercato e fiera storici comporterà l'attribuzione di un apposito attestato e di un logo

Si sono concluse le procedure per il censimento delle botteghe, attività, mercati e fiere storiche di Gaeta, lanciato in attuazione della Legge Regionale n. 1/2022 e del Regolamento attuativo n. 11 dell’11 agosto 2022, avente ad oggetto: “Disciplina per la salvaguardia e la valorizzazione delle botteghe storiche”.

Grazie alla collaborazione di storici e cittadini, che hanno fornito atti e foto in loro possesso, e dell’Associazione Nazionale Ambulanti – U.G.L., con la quale il Comune di Gaeta ha siglato un protocollo d’intesa, è stato possibile presentare la documentazione per il riconoscimento delle fiere della Madonna di Sant’Anna e di Sant’Erasmo e Marciano (storicità dal 1960 circa), della Madonna di Porto Salvo (storicità dal 1926 circa) e del Mercato settimanale (storicità dal 1937). 

Il riconoscimento della qualifica di bottega, attività, mercato, mercati, fiera storici – con anzianità superiore a cinquant’anni – comporterà l’attribuzione di un apposito attestato e di un logo, e permetterà di usufruire dell’attestazione di bottega/attività/mercato/fiera storica e conseguentemente accedere ai contributi che la Regione mette a disposizione, sia dei Comuni che delle attività stesse. L’inserimento di mercati e fiere nell’Elenco Regionale delle Botteghe storiche del Lazio e l’ottenimento del “Marchio di Storicità” costituisce un riconoscimento che rafforza ed avvalora la decisione dell’Unesco, che il 26 aprile 2006 ha già proclamato e inserito i mercati e le fiere d’Italia nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale, come capolavori immateriali del Patrimonio culturale dell’Umanità.

Le fiere e i mercati di cui si sta certificando la storicità, fondano la loro nascita in relazione al culto e ai riti religiosi in favore di Santi e delle Madonne. Hanno radici antichissime, secolari, in alcuni casi millenarie. Le fiere di Gaeta, per esempio, sono riportate negli “Statuta, Privilegia et Consvetvdines Civitatis Caietae”, che fanno riferimento a privilegi reali e a norme scritte già dal lontano 1191, tramandatesi per secoli fino ad arrivare al 1356 e in seguito stampate pubblicamente nel 1553. Sin da tempi antichi, infatti, la Città ebbe, per antichi privilegi e concessioni regie, due fiere franche: l’una partiva dal 1° settembre e durava continuativamente per 15 giorni; l’altra aveva luogo dal 22 al 31 marzo.

È proprio a questa idea che si ispirano le “Favole di Gusto”, un percorso unico e suggestivo che si svolgerà per tutti i weekend del mese di marzo, coinvolgendo realtà imprenditoriali, attività commerciali, associazioni culturali, compagnie di danza, storici, docenti universitari, artigiani, artisti e istituti scolastici, con l’obiettivo di valorizzare l’intera filiera dell’enogastronomia locale tra storia, gusto, cultura, musica e tradizioni. In via Indipendenza e in ogni piazzetta del Borgo (Sapienza, Capodanno, Mazzoccolo e Mare all’Arco), i banchetti dei mercanti locali ricreano la magica atmosfera delle storiche fiere, mentre in via Buonomo si sviluppa un percorso esperienziale e sensoriale del gusto: gli odori e i sapori caratteristici del territorio, i racconti e le immagini di ciò che siamo, con un occhio attento alle impossibilità alimentari e un abbraccio a sostegno della ristorazione solidale. 

«Attraverso il censimento – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, è nostro obiettivo valorizzare e promuovere le fiere, le attività e le botteghe storiche della nostra Città, permettendo loro di accedere ai contributi che la Regione, attraverso l’istituzione di un apposito albo, metterà a disposizione. Si tratta di attività che rappresentano un patrimonio storico e culturale da salvaguardare, appartenente alle nostre tradizioni e alla nostra storia, che non solo promuovono e valorizzano il tessuto commerciale, ma costituiscono da sempre luoghi di vita e di incontro tra le persone, di scambi e relazioni umane. Con questo intento, abbiamo pensato alle nostre “Favole di Gusto”, un percorso esperienziale e sensoriale del gusto, in cui gli odori e i sapori caratteristici del territorio, la magia dei colori, dei suoni e dei profumi, hanno animato e animeranno, per tutti i weekend di marzo, via Indipendenza e le piazzette del Borgo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -