Brahms e Mahler: a Palazzo Caetani tornano i concerti dell’Accademia degli Sfaccendati

Fondi - L’appuntamento è per sabato 29 ottobre con il violinista Giulio Rovighi insieme ad un gruppo di giovani talentuosi strumentisti

Secondo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” nella prestigiosa location di Palazzo Caetani a Fondi. L’appuntamento è per sabato 29 ottobre, alle ore 19:00, con il violinista Giulio Rovighi insieme ad un gruppo di giovani talentuosi strumentisti, Giulia Cellacchi (violino), Matteo Mizera (viola), Eleonora Testa (violoncello) e Giulia Loperfido (pianoforte), che proporranno un capolavoro del repertorio cameristico, il Quintetto con pianoforte op.34 di Brahms, ma anche una composizione giovanile di Gustav Mahler, un Tempo di Quartetto con pianoforte composto come saggio al Conservatorio di Vienna nel cui archivio è stato ritrovato.

Il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op.34, terminato nel 1865, costituisce il momento della conquista della piena maturità da parte di Brahms, l’opera in cui tutti i contrastanti aspetti della sua arte raggiungono piena espressione e completo equilibrio: dunque uno dei suoi massimi capolavori, non soltanto nel settore della musica da camera. Tredici anni dopo nel Quartettsatz di Mahler è palese l’influenza brahmsiana ma il giovane compositore mostra già uno stile originale che coniuga architetture classico-viennesi e materia linguistica romantico-wagneriana.

Il concerto è organizzato dalla COOP ART di Roma col sostegno del Ministero della Cultura, con la collaborazione del Fondi Music Festival e il patrocinio del Comune di Fondi e del Parco regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Info e prenotazioni: 3331375561 – 069398003.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin

Lievito: una domenica ricca di appuntamenti

Palazzo M si colora per i bambini con Lievito Kids. Spazio anche a teatro, musica, letteratura e approfondimento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -