Camion incastrato sul ponte all’incrocio dell’Appia, le operazioni di rimozione

Il mezzo che proveniva dalla Migliara stava compiendo la manovra per immettersi nella Statale, rimanendo bloccato

Disagi alla circolazione si sono registrati questa mattina sull’Appia all’incrocio con la Migliara 45, in località Bocca di Fiume a cavallo tra i territori di Pontinia, Latina e Sezze, dove un tir è rimasto incastrato sul ponte che collega le due strade. Il mezzo che proveniva dalla Migliara stava compiendo la manovra per immettersi sulla Statale, rimanendo bloccato.

Sul posto si sono attivate le operazioni di recupero, con l’intervento dei Vigili del Fuoco. Sul posto presente anche la Polizia stradale, necessaria alla gestione del traffico che si è inevitabilmente creato per permettere agli operatori di liberare la strada. Dopo circa tre ore di lavori le operazioni si sono concluse e il tratto di strada è stato liberato, permettendo alla circolazione di riprendere a pieno ritmo.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Prova a rubare birre da un supermercato e minaccia di dar fuoco alla struttura, arrestato un 31enne

L'uomo dovrà rispondere di minacce e resistenza a un pubblico ufficiale, rapina, danneggiamento e porto abusivo di armi

La dea bendata bacia i Lepini, vinti 24mila euro al Superenalotto

La vincita nell'estrazione di sabato a Cori, dove un fortunato vincitore ha centrato un "5" dal valore di 24.283,41 euro

Incidente sulla Pontina, auto si scontra contro i new jersey e i passeggeri si danno alla fuga

L'impatto è avvenuto nel territorio di Aprilia, nei pressi del quartiere Borgata Agip. Indagano gli agenti della Polizia Stradale

Truffa un uomo e si fa accreditare 500 euro, denunciato un 42enne

Dopo aver contattato su una nota piattaforma messaggistica la vittima, la induceva al pagamento attraverso la ricarica di una carta

Furto d’identità, le strategie dei cybercriminali: come difendersi

Grazie all’uso illecito dello spoofing e delle nuove tecniche di intelligenza artificiale, possono camuffare la loro identità

Attività senza documento di valutazione rischi, scatta la sanzione per 1.400 euro

Sabaudia - I Carabinieri hanno accertato che l’esercizio commerciale aveva omesso l’aggiornamento del documento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -