Cantiere di scavo a Monte S.Angelo: sabato la visita guidata

L’ingresso alle visite guidate, dalle 16.30 alle 20.30, sarà ogni 20 minuti. Al termine verrà proposta una degustazione e un brindisi

L’area archeologica di Monte S. Angelo apre al pubblico il cantiere di scavo in corso con un pomeriggio intero di visite guidate e gratuite per conoscere tutte le novità che stanno venendo alla luce. L’appuntamento è per sabato 12 ottobre a partire dalle 16.30. Nell’intera area del Santuario sono in corso, infatti, gli scavi archeologici condotti dalla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco che, in collaborazione con il Ministero della Cultura, hanno l’obiettivo di ottenere informazioni più chiare e dettagliate sull’ intero Santuario di Monte S. Angelo. Ad illustrare le tante novità emerse nel corso di questi anni di studi e di scavi saranno le direttrici dei lavori, la Prof.ssa Francesca Diosono e la Prof.ssa Miriam Knechtel, insieme al personale della Fondazione Città di Terracina.

Le informazioni sinora raccolte indicano una occupazione “sacra” dell’area iniziata molto prima di quanto sino ad oggi ritenuto. Altro oggetto di studio è l’occupazione medievale dell’area e gli affreschi, preziosi e unici, riportati alla luce nell’oratorio del Piccolo Tempio e di recente aperti al pubblico. I lavori stanno permettendo infatti di contestualizzare e datare quelle che risultano essere le più antiche testimonianze pittoriche del Lazio Meridionale.

L’ingresso alle visite guidate, dalle 16.30 alle 20.30, sarà ogni 20 minuti. Al termine verrà proposta una degustazione e un brindisi.

Per informazioni e prenotazioni: 0773359346; info@fondazioneterracina.it

«Gli scavi in corso stanno portando nuova luce sul Santuario di Monte S. Angelo anche demolendo quelli che abbiamo sempre considerato punti fermi. Un’occasione unica per tutti per venire a conoscere ulteriori tasselli della storia della Città di Terracina», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Città di Terracina Francesco Di Mario.

«L’area del Santuario è un tesoro che non finisce mai di sorprendere e che non si finisce mai di scoprire. Ci auguriamo che in tanti partecipino a questo evento», l’invito del Sindaco di Terracina Francesco Giannetti e dell’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Successo per l’Evento dell’Approdo, soddisfatta l’Associazione “La Stella del Mare”

La presidente Eugenia Rossi: "Un evento condiviso e vissuto dai cittadini di Nettuno con profondo slancio e sincera emozione"

Ultimi giorni per la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

L'evento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi-tech, fattoria didattica, concerti

Il martedì di Lievito: scienza, letteratura e musica

Il festival inaugura la mattinata all’Istituto comprensivo Da Vinci – Rodari con il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo

Mercoledì a Pontenuovo la presentazione di “Amen”, il libro di Roberto Campagna

Nel corso della presentazione oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, e Alessandro Pucci, storico

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -