Capitale della cultura: le dichiarazioni di Elena Palazzo e Daniela Cavallo

"Una competizione entusiasmante che spinge ad esaltare il nostro patrimonio storico e culturale. Una bellissima opportunità"

“È una notizia straordinaria. Sei mesi fa se avessero detto che Latina sarebbe stata tra le dieci finaliste, non ci avrebbe creduto nessuno. È un risultato incredibile: oggi siamo tra le dieci città italiane che potrebbero diventare la Capitale della Cultura. È una vittoria a prescindere da quello che avverrà, che conferma un grande lavoro fatto sul dossier presentato al Ministero in soli due mesi. Un lavoro non banale e unico nel metodo, possibile grazie alla partecipazione attiva di tutto il territorio. Adesso la città deve giocarsi con le unghie e con i denti la possibilità di raggiungere il titolo. Bisognerà accogliere le persone che vorranno venire a visitare questa città-territorio che va dai monti al mare, riuscendo ad essere all’altezza dell’immaginario collettivo che ora si è costruito. È una nuova sfida che inizia, la più grande”. Queste le parole di Daniela Cavallo, direttrice del progetto ‘Latina candidata Capitale Italiana della Cultura 2026’.

«Non posso che essere felice nell’apprendere che le città di Latina e Gaeta sono rientrate tra le 10 finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026. Il fatto che su 10 candidature, due siano proprio nella provincia di Latina, rappresenta già un primo importante riconoscimento al valore che il territorio pontino è in grado di esprimere», lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Una competizione entusiasmante che spinge ad esaltare il nostro patrimonio storico e culturale. Una bellissima opportunità – conclude l’assessore – per far conoscere all’Italia e al mondo le nostre ricchezze. Che vinca il migliore!».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Concessioni demaniali, Di Cocco risponde a Ciolfi: “Nessuna incertezza”

"Voglio sottolineare l'importanza di un confronto diretto; non è il momento di rimanere silenziosi, soprattutto dopo anni di latitanza"

Ancora nessuna gara per le concessioni balneari, Ciolfi: “A rischio la stagione”

La capogruppo del M5S incalza l’amministrazione con una nuova interrogazione: "Annunci disattesi e operatori lasciati nell’incertezza"

Presidente Mattarella a Latina, le parole del sindaco Celentano

"È stato per me un onore conoscere di persona il Presidente Mattarella, stringergli la mano in rappresentanza dell’intera città"

Il Presidente Mattarella alla BSP di Latina: “Preoccupazione per salari e dazi”

Nella sede dell'azienda farmaceutica la visita e l'incontro con i lavoratori in vista della Festa del Lavoro

Bruno Creo aderisce a Fratelli d’Italia, la soddisfazione di Calandrini e Tiero

"Con questa nuova adesione, Fratelli d’Italia conferma il proprio radicamento nel territorio pontino", il commento

Andrea Augello, il ricordo del presidente Francesco Rocca

"Era un uomo appassionato, capace di mettere l’intelligenza al servizio delle idee, la coerenza al servizio della comunità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -