Carlo Bernari, una targa in memoria del precursore del neorealismo

In occasione del trentennale della scomparsa di Carlo Bernari, Gaeta e l’Associazione culturale “Viaggiarte” celebrano lo scrittore

In occasione del trentennale della scomparsa di Carlo Bernari, il Comune di Gaeta e l’Associazione culturale “Viaggiarte” celebrano lo scrittore napoletano, precursore del neorealismo con il suo romanzo del 1934, “Tre operai”, e cittadino onorario di Gaeta dal 1979.

Lunedì 15 maggio, alle 10:30, l’Aula consiliare ospiterà una cerimonia in cui verrà ricordata la sua figura di uomo e artista, alla quale seguirà lo scoprimento di una targa, collocata in Piazza Cavallo 6, nel centro storico Sant’Erasmo, nella casa in cui visse i suoi momenti più lieti e operosi.

È stato molto forte il legame affettivo che ha unito Gaeta e Bernari, dimostrato anche dalla scelta di far custodire le sue ceneri nel cimitero di Gaeta, insieme a quelle della moglie Marcella. 

Grazie alla sua ricca e variegata produzione di respiro europeo e di fama internazionale, Bernari si può considerare un classico della letteratura italiana, il cui ricordo assume un significato particolare proprio in occasione di questa ricorrenza. 

A Gaeta, dove amava lavorare e trascorrere le sue giornate, sono state già organizzate manifestazioni in suo onore per il ventennale della morte, tra cui mostre fotografiche, convegni e giornate di studio, così come recentemente, in occasione della ristampa del romanzo “Speranzella” e del racconto “Il Santo di Procida”, in concomitanza con la nomina di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022. 

«Ricordiamo con grande piacere – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese – un grande artista, cittadino onorario di Gaeta, come Carlo Bernari, attraverso la prima di una serie di iniziative alle quali daremo vita insieme a suo figlio Enrico e all’Associazione “Viaggiarte”. La vocazione letteraria e artistica della nostra Città continua a recitare un ruolo di primaria importanza, ed è per questo che continueremo a fare in modo che l’intera filiera della cultura diventi il solco in cui seminare tutte le attività della comunità cittadina».

«Continua l’azione dell’Amministrazione comunale – aggiunge il Delegato alla cultura Gennaro Romanelli – volta a valorizzare le personalità illustri del panorama culturale nazionale legate alla nostra Città. Si tratta in particolare di uomini e donne di grande spessore culturale che a Gaeta hanno trovato ispirazione per la realizzazione delle loro maggiori opere. Le bellezze del nostro paesaggio riescono a suscitare grandi emozioni a chi sa trarne l’essenza, a noi l’onore e l’onere di promuoverle e tutelarle».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Mariano De Grado alla guida di “ANAMA Confesercenti” di Latina e Frosinone

L’Associazione prosegue nel radicamento nel tessuto imprenditoriale ed economico pontino, con una forte azione di rappresentanza

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -