Castelforte – Studenti dell’ITE “Tallini” incontrano l’amministrazione comunale

L'incontro si è concluso con un vivace dibattito, durante il quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di porre domande

Giovedì 20 febbraio, l’aula consiliare del Comune di Castelforte ha ospitato una delegazione di circa 40 studenti delle classi 4 e 5 B indirizzo Turistico e 4 e 5 A AFM curvatura sportiva dell’ITE “Tallini” di Castelforte. Accompagnati dal Prof. Salvatore Monaco e dalla Prof.ssa Paola Ruoppolo, gli studenti hanno partecipato a un incontro con l’amministrazione comunale, finalizzato alle attività programmate dal dipartimento di economia aziendale e diritto.

Presenti per il Comune, il Rag. Gaspare Coviello capoarea del settore Economico-Finanziario e Pierangela Patriarca Responsabile Servizi Demografici, i dottori commercialisti Ernesto Testa e Filippo Dottori dell’ordine di Cassino, che hanno illustrato agli studenti il funzionamento degli organi amministrativi e le dinamiche dell’economia locale. L’incontro è stato arricchito in apertura dall’intervento del Sindaco Angelo Felice Pompeo, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il Comune e la Scuola per la crescita culturale e professionale dei giovani.

“Siamo lieti di accogliere per il secondo anno consecutivo gli studenti dell’ITE ‘Tallini’ nel nostro Comune. Questi incontri – commenta il Sindaco Angelo Felice Pompeo – rappresentano un’occasione preziosa per avvicinare i giovani alle istituzioni e per fornire loro una conoscenza diretta del funzionamento della macchina amministrativa. La collaborazione tra Comune e Scuola è fondamentale per formare cittadini consapevoli e preparati, che possano contribuire attivamente allo sviluppo del nostro territorio”.

Ringrazio l’amministrazione comunale per aver reso possibile questo incontro, che rappresenta un’importante opportunità di apprendimento per i nostri studenti. L’esperienza diretta – aggiunge il Dirigente Scolastico Amato Polidoro – con il mondo del lavoro e delle istituzioni è un valore aggiunto per la loro formazione e li prepara ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del futuro. La sinergia tra scuola e territorio è un elemento chiave per la crescita dei nostri ragazzi e per lo sviluppo della comunità”. L’incontro si è concluso con un vivace dibattito, durante il quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande e di approfondire le tematiche trattate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -