Cena d’estate d’Impresa: appuntamento il 3 luglio

La cena sarà caratterizzata da diversi momenti, che metteranno al centro l’imprenditorialità, raccontando i risultati ottenuti

Torna anche nel 2024 il tradizionale appuntamento della “Cena d’Estate” organizzata da IMPRESA, Associazione dell’Industria e delle Piccole e Media Imprese per i propri associati, il prossimo 3 luglio, nella suggestiva e incantevole cornice a bordo piscina di Villa Romea ad Aprilia. Una ricorrenza annuale, in cui oltre 200 imprenditori si ritrovano tutti insieme, in un evento speciale, di relazione, convivialità e intrattenimento, ma soprattutto di riflessione sull’anno economico trascorso, e di condivisione di spunti e idee tra tutti gli associati che parteciperanno. La cena sarà caratterizzata da diversi momenti, che metteranno al centro l’imprenditorialità, raccontando i risultati ottenuti in questo anno e preannunciando le visioni per il prossimo. Parteciperanno all’evento i vertici di Confapi Lazio, con cui IMPRESA ha stretto una fortissima sinergia, tra cui il presidente regionale Massimo Tabacchiera.

Molti gli ospiti istituzionali attesi, a partire dall’assessore della Regione Lazio, Roberta Angelilli (Sviluppo economico, commercio, artigianato, industria, internazionalizzazione); Enrico Tiero (presidente della commissione Attività produttive della Regione Lazio); Raffaele Trequattrini (commissario del Consorzio industriale del Lazio); Eugenio Patanè (assessore alla Mobilità del Comune di Roma); per il Comune di Latina Annalisa Muzio (assessore all’Urbanistica del Comune di Latina).

«È stato un anno importante per la nostra associazione, – osserva Giampaolo Olivetti, presidente di IMPRESA – insieme a Confapi Lazio, abbiamo partecipato in maniera ancora più attiva ai tavoli istituzionali economici, per condurre le istanze degli imprenditori. I dati confermano che le piccole e medie industrie pesano per il 65% del valore aggiunto, per il 48% dell’export, per il 77% dell’occupazione, e quindi è fondamentale battersi affinché sempre di più, in Europa e in Italia, si facciano politiche sulle piccole e medie industrie. Quest’ultime hanno dimostrato di essere in grado di affrontare le molteplici sfide poste dal mondo contemporaneo. L’anno scorso dicevo che ripartiva un’onda che avremmo dovuto cavalcare, e lo abbiamo fatto, con grandi prospettive di sviluppo. Abbiamo aperto canali con gli istituti superiori tecnici, per mettere in contatto le scuole con le aziende, chiamate oggi ad affrontare un nuovo problema, la difficoltà di reperire adeguate figure professionali. Abbiamo avviato, da un’idea del Gruppo Giovani d’IMPRESA, un programma come il podcast “Storie di Impresa”, che ha svolto un’importante funzione di trasferimento di competenze, con interviste che non sono solo un puro racconto, ma anche la scoperta dell’uomo e della donna che ci sono dietro imprenditori e imprenditrici. È doveroso, infine, un ringraziamento a tutte le aziende e alle banche che sostengono l’evento».

«La stretta sinergia con Confapi Lazio, parte dalla consapevolezza del gruppo dirigente di IMPRESA che le associazioni non possono essere isolate: il mondo associativo deve creare legami per essere rappresentativo – aggiunge Saverio Motolese, direttore generale di IMPRESA – A oltre un anno da quell’accordo, il bilancio è più che positivo: abbiamo intessuto una tela di rapporti con il mondo istituzionale e aperto un filo diretto con gli assessorati regionali; abbiamo accentuato i rapporti di collaborazione con il mondo bancario; abbiamo tenuto molti convegni e incontri di approfondimento; e infine, il 2025 sarà l’anno del rinnovo delle cariche della Camera di commercio Frosinone-Latina e Roma e del Consorzio industriale unico regionale e ci stiamo attivando per rientrare, insieme a Confapi, nell’ambito delle loro governance».

La cena sarà allietata da un momento di spettacolo, con l’esibizione del comico Gianluca Fubelli, in arte Scintilla, da molti anni protagonista delle trasmissioni di più grande successo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"

Castelforte – Rinnovato il Direttivo dell’AVIS Comunale, Teresa Cristina Vezza ancora Presidente

Il Sindaco di Castelforte Angelo Felice Pompeo ha espresso la sua soddisfazione e il suo apprezzamento per il lavoro svolto dall'AVIS
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -