Cgil e Uil organizzano una conferenza per discutere di lavoro

La conferenza si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre

In occasione della mobilitazione nazionale del 1° aprile, promossa da Fillea Cgil e Feneal Uil, relativa alle richieste di modifica del decreto 11/2023 sui bonus edili per l’impatto che esso avrà sull’occupazione (sono a rischio circa centomila posti di lavoro) nonché l’esclusione di milioni di cittadini a basso reddito e incampienti dalla possibilità di avere una casa più vivibile, sicura, più salubre e più efficiente in termini energetici, ma anche relativa alle richieste di una legge quadro sulla rigenerazione urbana, vincoli più stringenti sull’obbligo di applicazione e di rispetto dei CCNL Edili e, tra le altre cose, il ripristino del divieto dei sub appalti a cascata, anche a Latina si è pensato di realizzare un’iniziativa che desse forma alla campagna nazionale. 

La conferenza – organizzata e promossa dalla Cgil e della Fillea Cgil territoriale – vedrà la presenza di alcune associazioni del territorio, nonché il sindacato degli inquilini (Sunia), esperti, studenti e lavoratori. Si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre a Latina (ex tipografia “Il Gabbiano”). 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -