Ciacciarelli: “2023 ricco di soddisfazioni e importante programmazione per il 2024”

"Grande risultato è stato raggiunto con la prima Legge di Bilancio del Governo Rocca che ha consentito la copertura di importanti iniziative"

“Il 2023, anno di insediamento del Governo Regionale del Lazio, si è contraddistinto per importanti e soddisfacenti risultati raggiunti sotto il profilo politico amministrativo ed in particolare per l’avviamento di un intensa attività di programmazione i cui risultati saranno ben evidenti nel corso del 2024”.

Lo dichiara in una nota Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio.

“Grande risultato è stato raggiunto nell’ambito della prima Legge di Bilancio del Governo Rocca che ha consentito la copertura di importanti iniziative a sostegno dei Comuni del Lazio come la tutela ed il recupero degli insediamenti urbani storici e la previsione di contributi per la formazione di strumenti urbanistici comunali.

In materia di Urbanistica e Politiche Abitative la nostra attività si è concentrata prevalentemente sulla revisione, in chiave di semplificazione e snellimento delle procedure, dei testi normativi vigenti, volontà questa maturata in seguito ad un costante dialogo con i rappresentanti del territorio da cui sono emerse numerose criticità della legislazione urbanistica regionale in vigore, in molte occasioni risultata astratta ed inconsapevole delle esigenze e caratteristiche delle varie realtà, in particolare provinciali, della nostra regione.

In questa ottica è stata definita la Proposta di Legge di Semplificazione Urbanistica prossima alla discussione in Giunta e Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva, così da entrare in vigore nel corso del 2024, medesimo lavoro è stato avanzato, in collaborazione con le Aziende Territoriali, per giungere ad una riforma organica della disciplina Ater attraverso la definizione di un nuovo Testo Normativo incentrato sulla maggiore efficienza delle Aziende territoriali e sulla salvaguardia delle fasce più deboli, per le quali sarà prevista l’esenzione totale.

In materia di Politiche Del Mare siamo riusciti a giungere ad un risultato atteso da ormai più di 20 anni, ossia l’approvazione in Giunta Regionale della Proposta di deliberazione consiliare concernente “Approvazione del Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale” prossima alla approvazione definitiva in Consiglio Regionale, atto che costituisce un importante punto di partenza per il pieno sviluppo portuale del Lazio, attraverso la previsione di nuove portualità nelle aree di Montalto di Castro, Tarquinia, Ladispoli, Latina, Terracina, Formia e Ponza.

Un costante lavoro di programmazione svolto in questi mesi che vedrà già nel corso del 2024 importanti risultati per il nostro territorio, fattore questo che ha sempre costituito il punto di riferimento di ogni nostra iniziativa ed attività, come costantemente continueremo a fare anche nel corso del nuovo anno, il quale si prefigura ricco di impegni ed importanti iniziative che metteremo in campo come Assessorato Regionale.

Ringrazio il Presidente Rocca e l’intera Giunta Regionale per la proficua armonia e gioco di squadra in cui si sta contraddistinguendo il Governo Regionale del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Rapporto IA-giovani sia sano e consapevole: ruolo Stato e famiglia”

"L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento"

Parco Falcone e Borsellino, il sopralluogo del Sindaco e del Vicesindaco

L’intervento di riqualificazione, del valore complessivo di 5,5 milioni di euro, è finanziato con fondi del Pnrr

Ponte sul Sisto, approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico-economica

Nel frattempo in vista della fase esecutiva sarà attivato il tavolo tecnico funzionale all'esecuzione dei lavori

Mille nuove piante per il Parco Giovanni Paolo II di Cisterna di Latina

Un progetto volto a creare un polmone verde per il quartiere San Valentino, a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la biodiversità

Sezze – Sagra del Carciofo in due giorni, record di presenze e bilancio positivo

Il sindaco Lucidi commenta con orgoglio l'esito della 54esima edizione della manifestazione che per la prima volta si è svolta in due giorni

Regione – Ecco le barriere raccogli plastica su Tevere e Aniene 

Il sistema di intercettazione dei rifiuti è costituito da barriere galleggianti che permettono di fermare le plastiche ed altri rifiuti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -