Cisterna – Manifestazione d’interesse per l’affidamento delle palestre, le domande entro il 14 settembre

Pubblicato l’avviso per la concessione dell'impianto di Doganella di Ninfa e delle palestre scolastiche di Collina dei Pini e Prato Cesarino

È stato pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse alla concessione in utilizzo dell’impianto sportivo sito a Doganella di Ninfa e delle palestre scolastiche di Collina dei Pini e di Prato Cesarino. Possono fare richiesta le società e associazioni sportive singole o in aggregazione per l’utilizzo di una sola struttura specificando il tipo di disciplina da voler svolgere, i giorni e gli orari della settimana nei quali si intende svolgere l’attività, oltre alle dichiarazioni sul possesso dei requisiti richiesti nel bando.

In caso di richieste giunte da più soggetti per la stessa struttura e la stessa fascia oraria, l’Ufficio Patrimonio valuterà le istanze redigendo una graduatoria di merito in base al punteggio più alto. La concessione dell’impianto sportivo di Doganella di Ninfa ha una validità massima di 3 anni e il suo utilizzo ha inizio il 15 settembre e finisce il 15 luglio dell’anno successivo. Invece la concessione per le palestre scolastiche ha validità massima di 1 anno e l’inizio dell’utilizzo coincide con l’anno scolastico ed ha inizio dal 15 settembre fino al 15 giugno. L’utilizzatore dovrà rispettare e far rispettare il patrimonio comunale, anche mantenendo pulite tutte le attrezzature dopo il loro uso nonché risarcire l’Amministrazione di ogni eventuale danno prodotto.

Gli avvisi e la relativa documentazione con modello sono disponibili sul sito internet comunale www.comune.cisterna.latina.it Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24 di giovedì 14 settembre 2023 nelle modalità specificate nell’avviso. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -