Cisterna – Via libera dalla Giunta comunale alla Pianta organica delle farmacie

La delibera definisce compiutamente i perimetri delle 11 farmacie di Cisterna secondo il criterio urbanistico

Ridefinire la perimetrazione delle sedi farmaceutiche sul territorio per garantire a tutti i cittadini, sia residenti nelle zone centrali della città che nelle aree più periferiche, un servizio capillare e a portata di mano. Questo l’obiettivo che si è dato il Comune di Cisterna approvando la Pianta organica delle farmacie per l’anno 2024, atto che era fermo dal 2016: la delibera approvata dalla Giunta comunale, che è stata inviata alla Regione Lazio, ha confermato le 11 sedi già istituite e le 4 sedi rurali già istituite ovvero la quinta, la ottava, la decima e la undicesima predisponendo una migliore distribuzione delle attività. Tra queste ultime, solo la undicesima è ancora da assegnare.

La delibera definisce compiutamente i perimetri delle 11 farmacie di Cisterna secondo il criterio urbanistico o dell’assetto, evidenziando analiticamente il nome delle strade di delimitazione in modo che l’intero territorio comunale sia suddiviso fra le diverse sedi e che ogni punto del territorio afferisca ad una sola sede, onde assicurare la capillarità del servizio su tutto il territorio comunale anche in zone disagiate.

Il Comune si è confrontato con l’Ordine dei Farmacisti e la Asl di Latina raccogliendo le loro indicazioni, ed ha identificato e ridefinito le zone delle farmacie, allo scopo di predisporre un’equa distribuzione sul territorio, tenendo conto dell’esigenza di garantire l’accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.

«Con questo provvedimento – sottolinea il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini – abbiamo provveduto all’approvazione della Pianta organica delle sedi farmaceutiche entro il mese di dicembre, come stabiliscono le norme. Il provvedimento, per cui ringrazio l’Ordine dei Farmacisti, la Asl di Latina e i farmacisti della nostra comunità per la collaborazione e il supporto forniti, risponde non soltanto agli obblighi di legge ma rappresenta anche la volontà di offrire a tutti i cittadini un servizio nella loro zona di residenza».

Di seguito le sedi farmaceutiche:

1° sede farmaceutica – Farmacia Centrale, Corso della Repubblica, 190;

2° sede farmaceutica – Farmacia San Rocco, Corso della Repubblica, 252;

3° sede farmaceutica – Farmacia San Francesco, Piazza Michelangelo, 29;

4° sede farmaceutica – Farmacia Galeno, Viale delle Regioni;

5° sede farmaceutica – Farmacia Doganella di Ninfa, Via Corana a Doganella di Ninfa (Farmacia Rurale);

6° sede farmaceutica – Farmacia Sant’Antonio, Corso della Repubblica, 81;

7° sede farmaceutica – Farmacia San Valentino, Via Aldo Moro, 25 (di proprietà del Comune);

8° sede farmaceutica – Farmacia di Borgo Flora, Via dei Bonificatori, 1 a Borgo Flora (Farmacia Rurale);

9° sede farmaceutica – Farmacia La Grangia, Via Enrico Fermi;

10° sede farmaceutica – Farmacia Madonna dell’Olmo, Via Piemonte, a Olmobello (Farmacia Rurale);

11° sede farmaceutica – Farmacia Le Castella – Sede vacante, da assegnare (Farmacia Rurale).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -